Tu sei qui: Storia e Storie24 agosto 1990: trentuno anni fa ci lasciava Carmela Matondi, storica collaboratrice di Mamma Lucia
Inserito da (redazioneip), martedì 24 agosto 2021 10:08:45
Oggi, 24 agosto, ricorre la scomparsa di Carmela Matondi, storica collaboratrice di Mamma Lucia nel secondo dopoguerra. A ricordarla è "Cava storie", il gruppo Facebook che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla.
«La Matonti (all'anagrafe Carmela Maria Francesca Matonti di Francesco e Sofia Ippolito, nata a Cava il 6 ottobre 1899) a partire dal 1946, quando il losco secondo conflitto mondiale fu da tempo archiviato, affiancò Mamma Lucia nel pio atto di recupero dei resti dei soldati caduti durante il concitato momento del settembre ‘43. Dai primi ritrovamenti in terra cavese, - spiegano i membri del gruppo - le due donne si spinsero in altre città della provincia per poi seguire percorsi diversi (per info, segnaliamo l'articolo sulla Matonti scritto da Felice Landi per CavaNotizie il 25 novembre 2018). Carmela, per motivi familiari, si stabilì dapprima a Bresso (Milano) e poi ad Asti (Piemonte). Malgrado la distanza, la città cavese ebbe modo di ricordarsi di lei in diversi momenti tra i quali quello del 1962 quando L'Amministrazione comunale gli conferì la Medaglia d'argento al valor civile alla presenza della cugina Lucia, di personalità varie e cavesi intervenuti all'evento. Morì nella città piemontese il 24 agosto 1990. Ecco cosa scrisse "il Castello" in merito al decesso (Agosto-settembre 1990, pag. 6):"È deceduta in Asti, dove viveva presso la figlia Angelina, la nostra concittadina Carmela Matonti ved. Passaro, la quale nell'immediato dopoguerra degli anni '40 fu appassionata collaboratrice della nostra indimenticabile Mamma Lucia nella pietosa opera di raccolta delle salme dei soldati tedeschi abbandonati a Cava e nelle terre del salernitano (l'articolo continua con le condoglianze rivolte ai cari dalla redazione) ... La salma è stata tumulata nel Cimitero di Cava. L'Amministrazione Comunale ha partecipato con un manifesto di lutto".
Con i seguenti anni verrà istituito una sezione in suo onore, presente all'interno del Premio "Mamma Lucia" e dedicata alle donne coraggio; Il 5 dicembre 2017, la Commissione toponomastica si riunì allo scopo di riprendere una discussione aperta in passato (venne sospesa in attesa di documentazione planimetrica), consentendo, tramite parere favorevole, di intitolare a Carmela Matonti la Piazza Giovanni Bassi (Pianesi). Intestazione divenuta realtà con l'approvazione della Giunta comunale di Città in data 30 maggio 2018. La cerimonia, con tanto di scoprimento targa, avvenne il 9 dicembre 2018. Presente all'evento, insieme al sindaco, vari componenti del Governo "Metelliano" e comuni cittadini, anche la figlia Angela Passaro che volle ricordare la figura materna della madre e l'impegno congiunto con Lucia».
Foto: Cava Storie
Fonte: Il Portico
rank: 106916108
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...