Ultimo aggiornamento 5 ore fa Assunzione di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Storia e Storie

Memoria e impegno per la pace. Comunicato Stampa Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU)

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani accoglie con profonda considerazione la missione del Cardinale Parolin in Burundi per commemorare l’arcivescovo Michael Aidan Courtney, nunzio apostolico ucciso nel 2003. Un monumento e un centro sanitario sorgeranno nel luogo dell’attentato, trasformando una tragedia in un segno concreto di cura e dialogo

Inserito da (Admin), venerdì 15 agosto 2025 15:07:57

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento:

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, per commemorare l'arcivescovo Michael Aidan Courtney, nunzio apostolico tragicamente ucciso il 29 dicembre 2003 mentre, con dedizione instancabile, operava per la pace in un Paese ferito dalla guerra civile.

L'inaugurazione del monumento e la posa della prima pietra di un centro sanitario a lui dedicato, nel luogo stesso dell'attentato, rappresentano un gesto di alto valore simbolico e concreto: trasformare una tragedia in un'eredità viva, capace di offrire cura, speranza e dialogo.

Mons. Courtney, nominato nel 2000 da San Giovanni Paolo II rappresentante pontificio in Burundi, ebbe un ruolo determinante nel processo di pace che condusse all'accordo del novembre 2003 tra il Governo e i ribelli hutu. Uomo schietto, privo di pregiudizi e vicino alla popolazione, non si limitò a svolgere compiti diplomatici formali, ma scelse di essere presente nei luoghi più difficili, senza scorta e accanto alle comunità più vulnerabili. Questa vicinanza concreta, unita alla sua franchezza e alla capacità di parlare apertamente anche su temi scomodi, lo rese una voce scomoda per alcuni, ma una speranza viva per molti. La sua decisione di restare in Burundi, nonostante il nuovo incarico a Cuba, testimonia un coraggio che oggi rappresenta un'eredità morale universale.

Il CNDDU ritiene fondamentale che figure come quella di Mons. Courtney entrino nei percorsi educativi, per far comprendere agli studenti che la tutela della vita, il rispetto della dignità umana e la costruzione della pace sono valori che richiedono impegno quotidiano e, talvolta, sacrificio personale.

In occasione del sessantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Burundi e Santa Sede, la presenza del Cardinale Parolin rafforza il messaggio che la diplomazia non è solo un'attività politica, ma anche una missione etica volta a favorire la riconciliazione e il bene comune.

Il CNDDU rinnova il proprio impegno a promuovere la memoria di chi, come Mons. Courtney, ha saputo unire competenza, umanità e coraggio, trasformando la propria vita in un ponte verso la pace.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10173100

Storia e Storie

Storia e Storie

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno