Ultimo aggiornamento 5 ore fa Assunzione di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCrollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Storia e Storie

Il ricordo del Ponte Morandi nel sesto anniversario della tragedia di Genova

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Il 14 agosto 2018 il cedimento del viadotto Polcevera costò la vita a 43 persone. La presidente Simonetta Ceraudo richiama l’urgenza di una cultura della prevenzione, di manutenzioni programmate e di un approccio multidisciplinare per garantire la sicurezza delle infrastrutture

Inserito da (Admin), venerdì 15 agosto 2025 15:39:42

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese.

Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione e senso di responsabilità quell'evento, ribadendo l'importanza di una cultura della prevenzione fondata su conoscenza e rigore tecnico.

«Questa tragedia ci insegna - ha dichiarato la presidente Simonetta Ceraudo - che la sicurezza delle infrastrutture richiede manutenzione programmata, monitoraggi continui e un approccio multidisciplinare. Non si può ammettere alcuna forma di negligenza, a nessun livello e in nessuna fase: dalla progettazione al monitoraggio, fino alla manutenzione».

Secondo Ceraudo, la progettazione moderna, così come la gestione e il controllo delle opere esistenti, coinvolge molte professionalità, tra cui quella del geologo, definita «fondamentale e imprescindibile». «Non esiste sicurezza - ha sottolineato - se non si conosce e definisce il Modello Geologico di Riferimento, correlato non solo all'opera ma anche all'Ambito Territoriale Significativo. È necessario rilevare interrelazioni di carattere geologico, geomorfologico, idrogeologico, geotecnico, sismico, vulcanico, idraulico, ambientale e antropico».

Queste informazioni, ha aggiunto, non servono solo in fase di progetto, ma sono determinanti per impostare piani di manutenzione mirati e sistemi di monitoraggio efficaci, capaci di intercettare precocemente eventuali criticità e prevenire situazioni di rischio.

Infine, Ceraudo ha ribadito la necessità che «in ogni ufficio pubblico siano presenti tecnici qualificati e costantemente aggiornati, in grado di analizzare, monitorare e valutare le opere con competenza, indipendenza e senso di responsabilità. Solo così - ha concluso - la memoria delle vittime potrà trasformarsi in un impegno concreto per evitare che simili tragedie si ripetano».

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10383101

Storia e Storie

Storia e Storie

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno