Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie25 Aprile, Festa della Liberazione

Storia e Storie

25 aprile, festa della liberazione, partigiani, occupazione, fascismo, nazismo

25 Aprile, Festa della Liberazione

Il 25 aprile 1945 inizia l’insurrezione generale decretata dal Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, che assume i poteri civili e militari: l’Italia è libera dall’occupazione nazifascista

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 25 aprile 2023 11:01:33

Il 25 Aprile è una data importante nella storia italiana, è la data da cui è partito tutto: rappresenta la Festa della Liberazione, ovvero il giorno in cui le truppe alleate liberarono l'Italia dal regime fascista e nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il 25 aprile 1945 segnò quindi la fine del regime fascista di Benito Mussolini, dell'occupazione nazista nel nostro Paese e la fine della guerra in Italia.

Questo giorno viene celebrato in Italia come festa nazionale sin dal 1946, con parate e celebrazioni in tutto il paese.

La Festa della Liberazione è diventata un simbolo della lotta contro l'oppressione e la difesa dei valori democratici e della libertà.

È un momento per ricordare coloro che hanno combattuto per la libertà e per onorare la memoria di coloro che hanno perso la vita nella lotta contro il fascismo.

Oggi, 25 Aprile è festa nazionale in Italia e viene celebrato con diverse manifestazioni e cerimonie commemorative in tutto il paese.

Sì, la Festa della Liberazione è ancora molto importante per gli italiani oggi.

Questa data rappresenta un momento fondamentale nella storia del paese, in cui gli italiani hanno lottato per la libertà e la democrazia e hanno sconfitto il regime fascista e nazista.

La celebrazione del 25 aprile ha un significato profondo per molti italiani, specialmente per coloro che hanno vissuto durante il periodo della guerra anche se moltissimi partigiani nel corso degli anni sono scomparsi, facendo venire meno la loro testimonianza diretta di quegli avvenimenti, ma la memoria storica, quella, rimarrà sempre.

La festa della Liberazione ricorda le sofferenze e le privazioni che il popolo italiano ha dovuto affrontare durante il periodo della guerra e celebra la vittoria della libertà e della democrazia sulla tirannia e la dittatura.

La Festa della Liberazione rimane un'importante occasione per riflettere sui valori fondamentali della democrazia, della tolleranza, della solidarietà e dell'uguaglianza, che sono stati conquistati con la lotta contro il fascismo e l'occupazione nazista.

La celebrazione del 25 aprile rappresenta un momento di unità nazionale e di riaffermazione dei valori che hanno reso grande l'Italia.

Buona Festa della Liberazione a tutti.

Buon 25 Aprile!

 

Fonte foto: Flickr e Profilo Twitter Camera dei Deputati

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 100711103

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno