Tu sei qui: Storia e Storie27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi
Inserito da (Admin), venerdì 27 giugno 2025 09:07:26
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli, "l'efferato turco corsaro Ariadeno Barbarossa, [...] con una flotta di 154 legni ... appressò schierata da Salerno ad Amalfi, per aggredirle e devastarle".
Di fronte all'imminente catastrofe, la popolazione di Amalfi, Minori e Salerno si riversò nelle chiese per implorare la protezione dei santi protettori: Sant'Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena. Proprio mentre i nemici tentavano di sbarcare, una violenta tempesta si abbatté sul golfo, sollevando mari in burrasca e spezzando gli ancoraggi delle navi turche: molte affondarono, altre furono sbattute sugli scogli, e Barbarossa dovette abbandonare la missione.
Cerasuoli descrive così la scena miracolosa: "implorato il patrocinio di questa gloriosissima S. Maria a Mare ... la si vide sul lido, con un torchio acceso in mano, fra innumerovole legione armata, e ad un tempo la flotta sbaragliata da improvvisa procella". Analoghi racconti tramandano l'intervento soprannaturale di Sant'Andrea e San Matteo, che, apparendo nei cieli del golfo, avrebbero evocato la furia degli elementi per proteggere le popolazioni.
Da allora, il 27 giugno è giorno di festa e devozione nelle comunità costiere.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103116108
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...