Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Teresa d'Avila

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

Storia e Storie

Amalfi, Costiera Amalfitana, Festeggiamenti, Santo Patrono, Sant'Andrea

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

Dopo quell'episodio la processione di Sant'Andrea, il 27 giugno, ha continuato a svolgersi secondo l'itinerario tradizionale, attraversando l'arenile, e nessuno ha trovato più nulla da obiettare

Inserito da (redazionelda), giovedì 26 giugno 2025 14:31:46

di Sigismondo Nastri

Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima di prendere possesso della nuova sede. Di conseguenza, l'Arcidiocesi di Amalfi fu affidata pro-tempore all'arcivescovo primate di Salerno Mons. Demetrio Moscato in qualità di amministratore apostolico. In occasione dei festeggiamenti patronali in onore di sant'Andrea apostolo, in programma quel 27 di giugno - era giovedì -, egli emanò regole severe per quanto riguardava la processione.

In particolare vietò l'attraversamento della Marina Grande, dove per antica tradizione si svolgeva un rito propiziatorio con tutte le imbarcazioni radunate davanti alla spiaggia. Il percorso tradizionale della processione era questo: si attraversava in salita lo stradone, fino al tondo Volpe (Hotel Marina Riviera). Poi, al ritorno, giunti all'altezza del Gran Caffè, il corteo scendeva sull'arenile dove, in corrispondenza dello stabilimento "Flavio Gioia", avveniva la cerimonia alla quale ho accennato. Quindi si risaliva dal lato di piazza Flavio Gioia. La sera prima della festa Mons. Moscato aveva ancora una volta convocato le autorità locali, i rappresentanti della marineria, quelli del comitato dei festeggiamenti, per ribadire le sue disposizioni. In piazza Flavio Gioia sarebbe stato allestito un apposito podio e di lì, con la statua presente, dopo l'invocazione a sant'Andrea, sarebbero stati benedetti il mare, il naviglio, i marinai e i pescatori. Accordo fatto? Macché.

Certo, il clima politico-sociale non era dei migliori. Il referendum istituzionale, svoltosi il 2 giugno, aveva accentuato la contrapposizione tra i sostenitori della repubblica, in particolare gli esponenti e i militanti dei partiti della sinistra, e il clero, accusato di essersi schierato a favore della monarchia sabauda. Nel tardo pomeriggio del 27 la processione prese il via dalla cattedrale tra due ali di folla: le congreghe con i loro pittoreschi stendardi, l'azione cattolica, i seminaristi, le suore, i frati, il capitolo metropolitano al completo, insieme con l'arcivescovo, la statua, le autorità con il gonfalone del Comune, la banda, il popolo dei fedeli. Di ritorno dal tondo Volpe, all'altezza del Gran Caffè, la testa del corteo tirò dritto, come s'era deciso. Ma i portatori della statua si volsero verso la spiaggia, seguiti dalle autorità civili e dai fedeli, che tra l'altro non s'erano nemmeno avveduti di quel che stava succedendo. Di fronte alla moltitudine di imbarcazioni radunatesi lì davanti, si procedette a un rito che avrebbe dovuto essere sacro, ma divenne laico e blasfemo. La statua fu sollevata il più possibile e girata da un lato e dall'altro, a mo' di benedizione.

La gente fece quello che aveva sempre fatto: pose dei sassolini sulla pedana e, dopo che erano stati... "benedetti", li raccolse per conservarli come "reliquie". Arrivato in piazza, in un clima di eccitazione collettiva, accentuata dalle note della banda musicale, Sant'Andrea - sospinto da un nugolo di portatori - risalì di corsa la gradinata fino all'atrio, ma trovò la cattedrale chiusa. La situazione si trasformò subito in esplosiva. La prima cosa che si pensò di fare fu quella di sfondare le antiche porte di bronzo e mettere tutto a ferro e fuoco. Ruggiero Francese, comunista e anticlericale, sostenne che avrebbe potuto indossare lui i paramenti vescovili e portare a termine le funzioni religiose. Ma forse si trattò solo di una battuta, comunque inopportuna. La ribellione stava arrivando a un punto di non ritorno. Iniziò una delicata, paziente opera di mediazione da parte del sindaco Francesco Amodio, costretto a compiere la spola tra i ribelli e i rappresentanti della Chiesa, rifugiatisi in seminario. Un impegno difficile, perché se da un lato i rivoltosi erano esasperati e pronti a tutto, dall'altro Mons. Moscato rimaneva fermo nella sua posizione di condanna sia riguardo alla disubbidienza che alla insubordinazione violenta. Solo a notte inoltrata, raggiunto un compromesso, Sant'Andrea poté riprendere il suo posto sul trono accanto all'altare maggiore.

Toccò a don Nicola Milo, ordinato prete da poco più di due settimane, confrontarsi con la folla e aprire le porte della cattedrale. Nessuno dei suoi confratelli se l'era sentita di assumersi una tale incombenza. Ancora negli ultimi anni della sua lunga vita, don Nicola, divenuto poi, dopo un'esperienza di parroco a Conca dei Marini, prevosto di Maiori col titolo di monsignore, «raccontava - lo ha scritto un attento raccoglitore di patrie memorie, Agostino Ferraiuolo, su ‘Comunitando' - il suo timore per l'impatto con la massa inferocita, anche perché all'interno del Seminario giungeva l'eco delle sonore proteste che agitavano la piazza [...]. A voce sommessa l'anziano Monsignore confidava che, avviandosi solitario verso il sagrato, prudentemente si tolse gli occhiali... ma la sua fede, congiunta all'obbedienza, lo sostenne nell'urto con i portatori, i quali, disarmati dalla sua mansuetudine e dalla giovanissima età, rinunciarono alle mormorazioni e alle vie di fatto». L'indomani si scatenarono le ire dell'Amministratore apostolico. In un duro documento (cfr. Rivista Ecclesiastica Amalfitana, anno XXXI, n. 3, maggio-giugno 1946) Mons. Demetrio Moscato parlò di "sovvertitori", di "malsane correnti avverse alla Chiesa", di seminatori di zizzania, di elementi abituati a pescare nel torbido, che avevano spinto il popolo "all'infrazione della disciplina, alla ribellione ed al disprezzo della Autorità ecclesiastica".

«In tali contingenze - sostenne - poiché le Autorità di pubblica sicurezza non valsero a mantenere l'ordine, a Noi non restava altro da fare che ritirarci dalla processione; e riteniamo di aver compiuto il Nostro dovere in segno di giusta e aperta riprovazione per quanto era accaduto, e per difendere il prestigio della Autorità, l'onore ed il rispetto per le cose sacre». Giustificò così la sua decisione di impedire alla processione di andare in spiaggia: «Non potevamo tollerare che il simulacro del gloriosissimo Protettore fosse recato in quella parte del lido ove, quotidianamente, regna una moda scostumata con scandalo di quanti conservano ancora il pudore naturale e cristiano. La proibizione doveva pure significare aperta riprovazione del mal costume e degno omaggio alla sensibilità della maggioranza della popolazione». Dopo quell'episodio la processione di Sant'Andrea, il 27 giugno, ha continuato a svolgersi secondo l'itinerario tradizionale, attraversando l'arenile, e nessuno ha trovato più nulla da obiettare.

(Foto: Foto Sama)

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 1091202102

Storia e Storie

Storia e Storie

La rivolta di Sobibór: quando i prigionieri si ribellarono all'inferno

Nel cuore della Polonia occupata, nascosto tra i boschi della regione di Lublino, sorgeva uno dei luoghi più terribili della macchina di sterminio nazista: il campo di Sobibór. Costruito nel 1942 come parte dell'"Operazione Reinhard", aveva un solo scopo: l'eliminazione sistematica degli ebrei europei....

Storia e Storie

'E chiacchiere so’ comme ‘e cerase, di Enzo Mammato

di Enzo Mammato Certo, la triade della saggezza, i modi di dire, i motti e i proverbi, in contrapposizione alla saggezza scritta e ragionata, è tutta racchiusa nella parola detta, improvvisata, nata tra la gente. Semplicemente: "‘E chiacchiere so' comme ‘e cerase". Non quelle di carnevale, dolci e fritte,...

Storia e Storie

Vietri sul Mare nel 1913: culla della ceramica e ponte tra storia e arte

Vietri sul Mare è da sempre un crocevia di commerci, arte e tradizione, e agli inizi del Novecento questo spirito era già fortemente radicato. Una straordinaria immagine del 1913, condivisa da Giovanni Forgione nella pagina Antiche immagini, restituisce l'atmosfera di un tempo in cui il borgo, affacciato...

Storia e Storie

La Badia della SS. Trinità di Cava al centro della ricerca storica: tre giorni di studi sul suo ruolo in età medievale

Nell'ambito delle celebrazioni per il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, si terrà dall'8 al 10 ottobre 2025 il convegno di studi dal titolo "La SS. Trinità della Cava nella Chiesa dei secoli XI-XIII". L'iniziativa si inserisce nel programma...