Ultimo aggiornamento 41 minuti fa S. Callisto I papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie'E chiacchiere so’ comme ‘e cerase, di Enzo Mammato

Storia e Storie

Il dialetto... da non dimenticare con i proverbi e i modi di dire a cura di Enzo Mammato

'E chiacchiere so’ comme ‘e cerase, di Enzo Mammato

Tanti i modi di dire per descrivere una facoltà di tutti: il chiacchierare. I detti popolari l’hanno espresso con i migliori esempi possibili.

Inserito da (Admin), martedì 14 ottobre 2025 12:31:18

di Enzo Mammato

Certo, la triade della saggezza, i modi di dire, i motti e i proverbi, in contrapposizione alla saggezza scritta e ragionata, è tutta racchiusa nella parola detta, improvvisata, nata tra la gente.

Semplicemente: "‘E chiacchiere so' comme ‘e cerase".

Non quelle di carnevale, dolci e fritte, ma quelle che "nun renhiano ‘a panza". Quelle "e paese!", che si fanno e si disfano tra un vicolo e l'altro.

In napoletano "‘e chiacchiere" non sono mai solo parole: possono essere "‘e tabbacchere ‘e legno", cioè chiacchiere vane, oppure diventare un proverbio che pesa come un consiglio.

Perché si dice: "‘Na parola porta ‘n'ata!", e "‘E parole so' comme ‘e cerase": dolci all'inizio, ma che lasciano la bocca amara.

Eppure, perché ne abbiamo bisogno? Perché parlare è umano, e i detti popolari lo sanno bene. "Poche parole, ma bone" dicono gli anziani. Ma, allo stesso tempo, "avimmo mettere ‘e puntine sulle i".

Non dimentichiamo poi che "‘na paglia s'appiccia", e una parola di troppo può diventare incendio.

E così tra "‘a jettà acqua ncopp' ‘o fuoco" e "‘e sempe bona ‘na bona parola", troviamo tutta la filosofia di chi vive tra il dire e il tacere.

‘E chiacchiere fanno parte della nostra vita, come "‘o paese è piccerillo e ‘a gente murmureja", e anche se il mondo cambia, il vizio, o la virtù, di chiacchierare resta una costante umana, irresistibile e identitaria.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

Vincenzo Mammato, Maresciallo della Polizia Municipale in quiescenza<br />&copy; Massimiliano D'Uva Vincenzo Mammato, Maresciallo della Polizia Municipale in quiescenza © Massimiliano D'Uva

rank: 10771104

Storia e Storie

Storia e Storie

Vietri sul Mare nel 1913: culla della ceramica e ponte tra storia e arte

Vietri sul Mare è da sempre un crocevia di commerci, arte e tradizione, e agli inizi del Novecento questo spirito era già fortemente radicato. Una straordinaria immagine del 1913, condivisa da Giovanni Forgione nella pagina Antiche immagini, restituisce l'atmosfera di un tempo in cui il borgo, affacciato...

Storia e Storie

La Badia della SS. Trinità di Cava al centro della ricerca storica: tre giorni di studi sul suo ruolo in età medievale

Nell'ambito delle celebrazioni per il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, si terrà dall'8 al 10 ottobre 2025 il convegno di studi dal titolo "La SS. Trinità della Cava nella Chiesa dei secoli XI-XIII". L'iniziativa si inserisce nel programma...

Storia e Storie

Cetara: in ricordo di Don Giovanni Bertella, il paese costiero vivrà una giornata dedicata alla memoria del compianto Parroco

di Mafalda Bruno In occasione del XX anniversario della nascita al cielo di Don Giovanni Bertella, il 12 ottobre prossimo Cetara vivrà una giornata a lui dedicata in ricordo del suo impegno profuso come Parroco e dell'impronta da lui lasciata nel paese, con particolare riferimento alla sua dedizione...

Storia e Storie

Positano dall’alto: la foto di Edizioni Brogi che immortala la nascita della strada amalfitana

Una fotografia in bianco e nero del 1860, appartenente alle Edizioni Brogi e rilanciata sui social da Giovanni Forgione, restituisce un'inedita prospettiva di Positano. Lo scatto ritrae il borgo dall'alto, con il fotografo posizionato lungo la nuova strada amalfitana, le spalle rivolte a Punta Campanella...