Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Storia e Storie

Una ferita ancora aperta nella memoria di Maiori e della Costiera Amalfitana

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

A 37 anni dalla tragedia che sconvolse Maiori, le immagini e i racconti di chi visse in prima linea il dramma del crollo di Palazzo D’Amato tornano a far luce su una pagina dolorosa della storia cittadina.

Inserito da (Admin), mercoledì 25 giugno 2025 09:10:31

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione, provocarono un'esplosione devastante e il conseguente collasso della struttura.

Il bilancio fu drammatico: sei vittime innocenti tra gli abitanti e anche la morte dei due responsabili materiali dell'esplosione, rimasti coinvolti nell'incendio che loro stessi avevano innescato.

Tra i primi a giungere sul posto fu il giornalista Sigismondo Nastri, all'epoca residente al Parco Cocomero. Ignorando i rischi, con una Polaroid documentò quanto accaduto. Riuscì a scattare fotografie cruciali: una mostrava il cadavere di uno degli attentatori, l'altra le taniche di benzina utilizzate per provocare l'incendio.

Nonostante le minacce di denuncia e sequestro da parte dei carabinieri, Nastri mise in salvo le immagini e riuscì, in contatto con Umberto Belpedio, a farle arrivare in redazione al Giornale di Napoli, che uscì poche ore dopo con un'edizione straordinaria distribuita anche a Maiori.

Nei giorni successivi, insieme all'inviato Eduardo Scotti, Nastri seguì l'intera vicenda sul campo, conducendo un'inchiesta rigorosa per fare luce sulle cause e responsabilità del crollo. Un esempio di giornalismo coraggioso, al servizio della verità e della comunità.

Oggi, grazie alla testimonianza diretta e al contributo fotografico di Andrea Anastasio, che immortalò la scena dal palazzo dove abitava, possiamo restituire alla memoria collettiva l'intensità di quei momenti. Sulla Pagina Facebook de Il Vescovado è pubblicata la gallery completa con tutte le immagini.

Ricordare significa non dimenticare. E Maiori, oggi come allora, si stringe nel ricordo delle sue vittime e nella condanna di ogni forma di violenza e inganno.

 

Leggi anche:

Maiori. Sono passati 36 anni dal crollo di Palazzo D'Amato, il racconto di Sigismondo Nastri /foto /video

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 107418106

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno