Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie9 settembre 1943 nel ricordo di Sigismondo Nastri

Storia e Storie

Storia, Avalanche, Operazione, US Army, Alleati, Allied Force, Seconda Guerra Mondiale, Armistizio, 8 settembre

9 settembre 1943 nel ricordo di Sigismondo Nastri

Un ricordo nitido dei bambini che hanno vissuto la loro fanciullezza in piena guerra

Inserito da (Admin), martedì 6 settembre 2022 21:05:44

di Sigismondo Nastri (da: Il buco oscuro)

Un ricordo nitido: la guerra vista con gli occhi di un bambino e analizzata anni dopo con la consapevolezza di un adulto. Un dramma che incide e segna profondamente con la sua tragica crudezza tutta l'esistenza di un uomo.

 

Avevo otto anni nel ‘43, abitavo ad Amalfi nella Valle,
mi si offriva allo sguardo uno spicchio di mare, lontano,
chiuso tra la torre e il campanile di san Biagio,
e il fitto alveare dei tetti rossi delle case.
Sapevo dov'erano i forni: Gennarino Muoio, Giosuè.
La mattina m'affacciavo alla finestra: da un filo di fumo
capivo se avrei avuto la scarsa razione di pane.
Ricordo la guerra. Il sabato a scuola s'andava
in divisa da balilla. Io non l'avevo. Me la promisero
per la befana del fascio, poi mi diedero penna,
matita e quaderni. Divenni antifascista per rabbia.
Si salutava la bandiera a braccio teso. E quando il duce
parlava alla nazione lo sentivamo nell'Arsenale alla radio.
Cercavamo chiodi e fili di ferro, nei boschi e nelle vie,
servivano - ci dicevano - a fabbricare cannoni.
Ricordo il fragore delle bombe: in piazza e sulla cartiera.
E quello d'un serbatoio d'aereo lanciato dal cielo,
proprio vicino a noi. Papà ci fece stendere a terra:
temeva lo scoppio, non ci fu, non era una bomba.
E ricordo lo sbarco del 9 settembre. Era l'alba.
Il mare gremito di navi. M'arrivava l'eco degli spari.
Le campane suonarono a festa quel giorno.
Gli americani invasero strade, piazze, scalinate e vicoli.
E noi bambini, che conoscevamo le carrube infornate
come leccornie dolci, scoprimmo finalmente il cioccolato.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 101216105

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno