Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieA Bari rievocazione sbarco reliquie di San Nicola: nel 1087 anche due mercanti ravellesi in Oriente

Storia e Storie

A Bari rievocazione sbarco reliquie di San Nicola: nel 1087 anche due mercanti ravellesi in Oriente

Inserito da (redazionelda), lunedì 8 maggio 2017 09:16:05

A Bari sono in corso le rievocazioni dell’arrivo in città delle reliquie di San Nicola.

Ad aprire la sagra di San Nicola, lo scorso week-end, dopo la vigilia dedicata alla rievocazione, ieri è stata la volta del corteo storico che ricorda l'impresa dei 62 marinai giunti in città nel 1087 con le ossa del vescovo di Myra.

A bordo delle tre navi baresi c’erano anche Simone Dentice e Stefano Bove, i mercanti ravellesi più ricchi della colonia di Bari (clicca qui per approfondire).

La sfilata, con oltre 500 figuranti tra timpanisti, sbandieratori, nobili, popolani e ballerini, è partita alle 20.30 dal castello svevo subito dopo lo sbarco del quadro del santo al molo. A interpretare i miracoli di San Nicola, attualizzati, le donne malate di tumore e i bimbi rom.

Oggi, lunedì 8 maggio, invece, sarà la giornata delle Frecce tricolori dell'Aeronautica militare (ore 16,30) e dello spettacolo pirotecnico alle 22.

 

«Nel ricordo dell'antico legame con le terre di Puglia e dell'aiuto fornito dai nostri mercanti durante il trasporto delle sacre spoglie ivi traslate, la nostra Città si unisce alla gioia della Chiesa di Bari», lo dichiara il professor Luigi Buonocore, direttore del Museo dell’Opera del Duomo di Ravello.

Leggi anche:

I Ravellesi e San Nicola: aspetti di vita sociale all'ombra del protettore dei naviganti

Il culto di San Nicola a Ravello

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102722107

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno