Ultimo aggiornamento 35 minuti fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieA colloquio con lo scrittore Vincenzo Esposito, autore di 'Il bosco che canta'

Storia e Storie

A colloquio con lo scrittore Vincenzo Esposito, autore di 'Il bosco che canta'

Inserito da (redazioneip), martedì 21 giugno 2016 19:26:13

Incontriamo lo scrittore campano Vincenzo Esposito, autore del romanzo storico "Il bosco che canta" (Marlin Editore). Un uomo e una donna nell'orrore della Shoah. Un amore spinto fino al sacrificio della vita.

Cominciamo dal titolo: perché "Il bosco che canta"?
Il bosco che canta è un bosco di faggi che sorgeva nei pressi di un campo di sterminio. Nasconde uno dei tanti orrori della Shoah. Sarà proprio questo "bosco" a segnare una tragica svolta nel destino di Daniele e Sara, i due giovani protagonisti del romanzo.

I suoi libri precedenti hanno sempre raccontato storie ispirate alla memoria di avvenimenti e di personaggi legati al mondo delle sue origini: la famiglia, la provincia napoletana, l'infanzia e la giovinezza. Come spiega questa svolta narrativa?
È vero. Questo romanzo segna per me una svolta. Abbandono il mondo della memoria. Tutto è nato da un articolo letto qualche anno fa su Repubblica, nel quale si riportavano le parole di Heinz Dormer, un anziano deportato, sopravvissuto ai campi di sterminio, che parlava appunto di un "bosco che canta", descrivendone l'orrore. Pensai subito a farne un romanzo. La tragedia della Shoah mi ha sempre colpito. Quando, da ragazzo, ne sono venuto a conoscenza, non riuscivo a capire l'abisso di crudeltà che l'aveva prodotta.

Scrivendo questo libro è riuscito a comprenderla fino in fondo?
Ho provato, ma penso che sia molto difficile arrivare a scoprire il lato mostruoso dell'animo umano e avere il coraggio di guardarlo. Per scrivere il libro ho dovuto necessariamente documentarmi. Ho letto molto, saggi e romanzi. Ho esaminato centinaia di immagini. Ma è stato scrivendo, immedesimandomi nella storia che andavo raccontando, che ho provato un vero dolore. Pensavo soprattutto all'immensa solitudine dei deportati, al loro sopportare sofferenze e umiliazioni senza poter ricevere da nessuno una parola di conforto.

Quindi "Il bosco che canta" è un romanzo sulla Shoah?
Non solo. Direi che è il romanzo di una grande e straordinaria storia d'amore che inizia a Napoli e purtroppo si incrocia con il dramma della Shoah.

Chi sono i due personaggi a cui dedica il libro, Sami e Selma Modiano?
Ho avuto l'onore di conoscere personalmente Sami Modiano, uno degli ultimi sopravvissuti ad Auschwitz. È un uomo straordinario. Alto, magro, lo sguardo austero, solenne, nel quale si nasconde una luce che brilla quando racconta ai giovani la sua terribile storia con parole semplici ma vibranti, vere, mai retoriche. Quando ha letto il mio libro, ha detto che ero riuscito a rendere bene l'atmosfera del lager. Sono stato felice del suo giudizio, perché significava che avevo svolto nel modo giusto il mio lavoro. Selma è la moglie di Sami. Una donna dolce che lo ha accompagnato nel lungo e difficile percorso della sua vita.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105520105

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno