Tu sei qui: Storia e StorieA due anni dalla morte in moto, gli amici centauri ricordano Arturo Aiello di Ticciano
Inserito da (Maria Abate), sabato 18 settembre 2021 15:43:17
Il 17 settembre di due anni fa, a Vico Equense, in un incidente sulla strada che conduce alle frazioni Arola e Preazzano Arturo Aiello, un ragazzo con la passione per le moto originario di Ticciano, perse la vita.
Il giovane centauro era noto nella vicina Costiera Amalfitana, dove lavorava presso il Rada di Positano.
Ieri, per ricordarlo un gruppo di amici centauri si è riunito ed ha formato un serpentone che è giunto sino alla chiesa di San Michele Arcangelo, a Ticciano, dove si stava svolgendo una funzione in sua memoria.
Lì i motociclisti si sono fermati e hanno circondato la sua moto. Emozionati, i genitori hanno lasciato volare nel cielo alcuni palloncini e in quel preciso istante Arturo è stato salutato con il rombo dei motori.
È stato un momento molto toccante non solo per la famiglia, ma anche per gli amici centauri, che si sono sentitamente emozionati.
Leggi anche:
Tragedia a Vico Equense. Fatale incidente stradale, a morire un ragazzo di soli 23 anni
Fonte: Positano Notizie
rank: 109213103
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...