Tu sei qui: Storia e StorieA Giovanna Voria, ambasciatrice della dieta mediterranea, il prestigioso Casolaro Jewels
Inserito da (admin), martedì 22 agosto 2017 18:55:38
Una vita straordinaria dedicata alle tradizioni gastronomiche del Cilento, si potrebbe riassumere in questo modo la carriera della grande cuoca Giovanna Voria. Nel 2001 l'intuizione di raggruppare in una sola azienda agricola venti piccoli appezzamenti di terreno abbandonati dando vita all'agriturismo Corbella. L'agriturismo, situato in una zona impervia e difficile, lontana anche dal piccolo centro abitato di Cicerale, è il luogo da dove ha inizio l'avventura dell'ambasciatrice della dieta mediterranea nel mondo. Un'intensa attività di ricerca e di recupero delle antiche ricette, di cura dei prodotti senza trascurare l'allevamento di animali. A questa grande donna e chef si deve il rilancio dell'economia di una zona dimenticata che ha saputo valorizzare i ceci, da cui il piccolo comune prende il nome, generando nuove risorse in un territorio esausto per l'emigrazione subita nel tempo. Giovanna è una persone con grandi risorse, tornata tra i banchi di scuola e diplomatasi all'istituto alberghiero, ha frequentato corsi di specializzazione per imparare a fare l'olio, il vino, le conserve, i lievitati, un amore sconfinato per il cibo che le ha consentito di uscire fuori dal suo territorio e collegare il passato cilentano al resto del mondo trasformando le difficoltà in opportunità per il futuro. Sempre disponibile e con il sorriso che la contraddistingue Giovanna è ormai un simbolo per l'intera comunità, una trascinatrice per tutto il comprensorio, patria della dieta mediterranea: "Senza la terra non siamo niente, è la terra la nostra forza". A Giovanna Voria è stato consegnato da Adriano Casolaro della F.lli Casolaro Hotellerie, leader in Italia delle forniture alberghiere, l'ambito Casolaro Jewels, riconoscimento per i grandi interpreti della cucina italiana.
Fonte: Booble
rank: 10743104
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...