Tu sei qui: Storia e StorieA Giovanna Voria, ambasciatrice della dieta mediterranea, il prestigioso Casolaro Jewels
Inserito da (admin), martedì 22 agosto 2017 18:55:38
Una vita straordinaria dedicata alle tradizioni gastronomiche del Cilento, si potrebbe riassumere in questo modo la carriera della grande cuoca Giovanna Voria. Nel 2001 l'intuizione di raggruppare in una sola azienda agricola venti piccoli appezzamenti di terreno abbandonati dando vita all'agriturismo Corbella. L'agriturismo, situato in una zona impervia e difficile, lontana anche dal piccolo centro abitato di Cicerale, è il luogo da dove ha inizio l'avventura dell'ambasciatrice della dieta mediterranea nel mondo. Un'intensa attività di ricerca e di recupero delle antiche ricette, di cura dei prodotti senza trascurare l'allevamento di animali. A questa grande donna e chef si deve il rilancio dell'economia di una zona dimenticata che ha saputo valorizzare i ceci, da cui il piccolo comune prende il nome, generando nuove risorse in un territorio esausto per l'emigrazione subita nel tempo. Giovanna è una persone con grandi risorse, tornata tra i banchi di scuola e diplomatasi all'istituto alberghiero, ha frequentato corsi di specializzazione per imparare a fare l'olio, il vino, le conserve, i lievitati, un amore sconfinato per il cibo che le ha consentito di uscire fuori dal suo territorio e collegare il passato cilentano al resto del mondo trasformando le difficoltà in opportunità per il futuro. Sempre disponibile e con il sorriso che la contraddistingue Giovanna è ormai un simbolo per l'intera comunità, una trascinatrice per tutto il comprensorio, patria della dieta mediterranea: "Senza la terra non siamo niente, è la terra la nostra forza". A Giovanna Voria è stato consegnato da Adriano Casolaro della F.lli Casolaro Hotellerie, leader in Italia delle forniture alberghiere, l'ambito Casolaro Jewels, riconoscimento per i grandi interpreti della cucina italiana.
Fonte: Booble
rank: 10583103
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...