Tu sei qui: Storia e StorieAd Arte Firenze 2016 gli ‘Equilibri scomposti’ dell’artista cavese Rosanna Di Marino
Inserito da (ilvescovado), lunedì 14 novembre 2016 20:21:28
L'artista di Cava de'Tirreni Rosanna Di Marino, dal 18 al 20 novembre 2016, sarà ad Arte Firenze 2016 - Premio Internazionale Sandro Botticelli, in programma presso la Fortezza da Basso. Alla manifestazione, che sarà inaugurata venerdì prossimo alle 16 da Vittorio Sgarbi, la pittrice metelliana parteciperà con "Equilibri scomposti", un'opera unica, dodici quadri, ognuno di per sé completo, ma al contempo legato all'altro. Un puzzle del colore, della materia, dell'anima.
Un'opera di grande suggestione cromatica, dodici tele di varie dimensioni, per una superficie complessiva di 240 x 300 cm, che riproducono il discorso filosofico-esistenziale che l'artista da sempre ricerca nelle sue opere. Un'intima contraddizione tra gli opposti, poi razionalizzata e composta in una forma organica sotto controllo. È la rappresentazione del flusso relazionale che si stabilisce tra le varie parti del sé e tra i singoli sé che compongono il mondo esterno.
Un planisfero al centro che, in realtà, è un tendere progressivo verso la scoperta di varchi d'azzurro. Un richiamo alle problematiche ricerche dell'oltre che Rosanna Di Marino considera parti essenziali della sua anima, dove ad ogni macchia scura fa corrispondere sempre un punto di luce, di speranza, un sorriso.
Fonte: Il Portico
rank: 105913105
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...