Tu sei qui: Storia e StorieAddio ad Alfonso Vitale, Cava de' Tirreni perde il suo artista
Inserito da (redazioneip), venerdì 16 luglio 2021 08:58:16
Cava de' Tirreni piange la scomparsa di Alfonso Vitale, conosciuto e stimato artista e collaboratore esterno nell'Ente Sbandieratori Cavensi.
Diplomato al Liceo Artistico di Salerno e poi all'Accademia delle Belle Arti di Napoli, Vitale aveva abituato i suoi concittadini ad uno stile pittorico concettuale, prima di approdare verso il concretismo astratto. Le sue opere sono state protagoniste di diverse mostre organizzate nella città metelliana.
Tante le reazioni alla notizia della scomparsa del noto artista cavese.
Il ricordo di Antonio Medolla del Centro Studi & Comunicazione - Città de La Cava: «Ciao Alfonso, io e tutti quelli che Ti abbiamo conosciuto, ti ricorderemo così... , vivo, entusiasta e pieno di gioia. Abbiamo trascorso molti momenti insieme ed appreso da Te la voglia di inventare, di organizzare, di emozionare gli altri con le Tue idee. Sei stato un collaboratore esterno nell'Ente Sbandieratori Cavensi - Città di Cava de' Tirreni, insieme all'amico mai dimenticato Peppe Romano... Quante idee per i ragazzi della scuola di bandiera e poi per il Festival delle Torri, il Tuo disegno stilizzato della Torre che adesso viaggia in tutto il mondo e la stessa idea progetto per la Torre della PACE, che già prima della sua stessa costruzione, ha ricevuto agli inizi del 2016, dal Sindaco di Cava, il patrocinio morale. Grazie Alfonso, grazie per tutto quello che ci hai insegnato, per il contributo che hai dato alla crescita della città di Cava de' Tirreni. Buon viaggio».
Il cordoglio dell'Ente Sbandieratori Cavensi: «Ci uniamo al cordoglio per la scomparsa del professore Alfonso Vitale, artista e persone stimata, sempre vicina alle attività associative ed al Festival delle Torri, di cui ideò il logo e la Torre della Pace».
Fonte: Il Portico
rank: 107846100
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...