Tu sei qui: Storia e StorieAddio all'artista Mario Persico, il cordoglio del Comune di Agerola
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 28 marzo 2022 09:44:02
Si è spento all'età di 92 anni il pittore Mario Persico. È morto nella sua casa di Napoli, in via Luca Giordano.
Il pittore, che faceva parte del Gruppo 58 con Lucio Del Pezzo, Guido Biasi, Bruno Di Bello, Luigi Castellano e Sergio Fergola, era molto legato ad Agerola.
Il suo legame con il paese montano situato a pochi passi dalla Costa d'Amalfi è suggellato da un'opera d'arte che l'artista donò nel 1999 alla comunità, nell'ambito dell'evento AgerolaArte1999. La scultura dal titolo Fiore Inquietante trovò poi la sua collocazione nel 2011 all'interno dello spazio urbano a Bomerano.
Il Comune di Agerola ha voluto ricordare l'astista: "Di Mario Persico - si legge sulla pagina del Comune - custodiremo il suo stupore per la vita e le profondità dell'arte, con la sua ribellione al conformismo e alla burocratizzazione delle sue (dell'arte) espressioni".
Fonte: Positano Notizie
rank: 104311104
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...