Tu sei qui: Storia e StorieAgerola, 5 febbraio presentazione de “Le frontiere di Amalfi”
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), giovedì 4 febbraio 2016 20:04:54
Anche quest'anno Agerola diventa frontiera di Amalfi: con la presentazione di venerdì 5 febbraio (ore 10,30 - Centro Polifunzionale Mons. Andrea Gallo) parte il progetto promosso dall'assessorato alla cultura del Comune di Lettere che vede il coinvolgimento di alcuni alunni delle Scuole Medie e dell'istituto Alberghiero di Agerola.
Giunto alla seconda edizione, "Le frontiere di Amalfi" intende valorizzare le radici amalfitane dei centri del versante settentrionale dei Monti Lattari, recuperando la memoria di un glorioso passato del Ducato d'Amalfi. Gli studenti agerolesi - assieme con quelli dei Comuni di Lettere, Gragnano, Pimonte e Casola - saranno perciò impegnati in un'attività di conoscenza e divulgazione delle radici storiche del proprio paese.
Dare continuità all'iniziativa, dopo il successo dello scorso anno, permetterà anche quest'anno la creazione di un evento conclusivo a seguito di attività didattiche e laboratoriali che i ragazzi svolgeranno con la guida del Centro Storia e Cultura Amalfitana.
A presentare le attività i dirigenti scolastici, Guarino e Principe, il professor Aldo Cinque e il presidente del Centro Cobalto assieme agli assessori delegati alla Cultura e all'Istruzione, Regina Milo e Giuseppe Mannini.
In foto la città Medievale di Amalfi
Fonte: Il Vescovado
rank: 102430105
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...