Tu sei qui: Storia e StorieAl "Sirenuse" di Positano arriva un cofanetto prezioso: per gli ospiti le pregiate scorzette agrumi e cioccolato di Pansa Amalfi
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 1 luglio 2022 18:37:37
Ottenute direttamente dagli agrumi coltivati da secoli nella tenuta di famiglia denominata Villa Paradiso, le scorzette di limone e arancia della Pasticceria Pansa sono ormai una specialità tra le più apprezzate nell'intera Costa d'Amalfi.
Se poi vengono tagliate e ricoperte di tenere sfoglie di cioccolato fondente allora al palato il sapore si fa ancora più avvolgente.
Da oggi le pregiate scorzette sono racchiuse in un elegante scrigno rosso per un co-branding che vede i marchi di Pansa Amalfi e Le Sirenuse Positano viaggiare insieme nel segno dell'eccellenza e della valorizzazione del territorio.
Una confezione che sarà presente solo nelle camere e nella boutique dell'hotel cinque stelle lusso della Città Verticale.
«Alla famiglia Sersale - ci dicono Andrea e Nicola Pansa - ci lega da decenni un rapporto di stima e proficua collaborazione. Siamo davvero onorati per questa partnership che ci vede insieme quale baluardo del gusto e dell'ospitalità della Costa d'Amalfi. Viaggiare insieme a un brand prestigioso come quello delle Sirenuse è per noi motivo di orgoglio, che ci spinge a migliorare sempre più con la certezza che il nostro impegno viene percepito e apprezzato!».
Fonte: Il Vescovado
rank: 107535104
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...