Tu sei qui: Storia e StorieAlfonso Bovino, per tutti Alifonso: dallo scugnizzo di "Paisà" alla riscoperta del passato cinematografico di Maiori /foto
Inserito da (Admin), domenica 10 marzo 2024 17:07:27
Nel tranquillo centro anziani di Maiori, una piacevole serata in compagni è diventato un momento emotivamente toccante: Alfonso Bovino, classe 1935, il bambino protagonista del celebre film "Paisà" di Roberto Rossellini, ha rivissuto il suo passato cinematografico. Ieri, a distanza di parecchi decenni, Alifonso, come tutti lo conoscono, ricorda con nostalgia e una punta di emozione quella che fu la sua prima esperienza sul set del film che lo vide protagonista a soli 10 anni.
Bovino, con la spigliatezza che lo contraddistingueva da bambino e che gli valse il ruolo nello storico film, ha condiviso con i presenti ricordi e aneddoti. Le sue parole hanno evocato non solo momenti memorabili della sua interpretazione, ma anche il rapporto, non sempre idilliaco, con il regista Roberto Rossellini. A soli 8 anni, Bovino dimostrò un talento naturale e un'intraprendenza che rispecchiavano lo spirito dello scugnizzo napoletano, caratteristiche che lo resero ideale per il ruolo nel film.
Infatti Rossellini lo scritturò portandolo a Roma e facendolo comparire negli anni seguenti in pellicole come Au revoir Monsieur Grock, del 1950, e La madonnina d'oro del 1949.
Il percorso di Bovino nel mondo del cinema, che durò fino ai 15 anni, fu segnato da alti e bassi, come spesso accade nel rapporto tra giovani attori e il mondo del cinema. Il ritrovarsi, dopo tanti anni, nel centro anziani di Maiori, guardando il film che lo vide bambino, ha permesso a Bovino di riflettere su quella che fu un'esperienza unica e indimenticabile.
L'evento ha permesso non solo a Bovino, ma anche agli altri ospiti del centro, di immergersi in un pezzo di storia cinematografica italiana. Commentando particolari del film, Bovino ha rivelato curiosità e aspetti meno noti di quel periodo, regalando ai presenti un'esperienza arricchente che va oltre la semplice visione di un film.
Fonte: Maiori News
rank: 103968102
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...