Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi e Atrani verso la fine dell'Ottocento: volti, scorci e storie nelle foto di Giuseppe Primoli
Inserito da (Admin), domenica 18 maggio 2025 15:43:43
Alla fine dell'Ottocento, Amalfi e Atrani non erano ancora le celebri mete turistiche di oggi, ma vivaci comunità affacciate sul mare, dove la vita scorreva tra mercati, scalinate e il rumore delle onde. A immortalare quel mondo antico ci pensò Giuseppe Primoli (1851-1927), figura colta e cosmopolita, nipote di Napoleone Bonaparte e appassionato di fotografia, che nelle sue esplorazioni tra Roma, Parigi e il Sud Italia, si lasciò affascinare anche dalla Costiera Amalfitana.
Le fotografie, conservate oggi presso il Palazzo Primoli di Roma, sono realizzate con la tecnica della gelatina bromuro d'argento su vetro, e datate a partire dalla seconda metà del 1891, anno in cui venne completata la nuova facciata del Duomo di Amalfi, su progetto dell'architetto Enrico Alvino.
Attraverso questi scatti, resi disponibili grazie alla Fondazione Primoli e valorizzati dal gruppo Facebook "Cava Storie", possiamo ammirare non solo scorci mozzafiato di Atrani, la maestosa scalinata della Cattedrale di Amalfi, e le vedute dal lungomare, ma soprattutto i volti e i gesti di chi abitava questi luoghi: donne con cesti sulla testa, mercanti, bambini scalzi, lavoratori, madri, anziani. Ogni immagine è affiancata da un ingrandimento che permette di entrare in contatto diretto con queste presenze del passato, fissate in uno sguardo, un passo, un'espressione.
Colpiscono la semplicità degli abiti, i gesti naturali, la quotidianità vissuta nei vicoli e sulle scale. Non sono immagini patinate o in posa: Primoli coglie la realtà, quella vera, con uno sguardo moderno e rispettoso. Ed è proprio questo che rende il suo lavoro così prezioso: ci restituisce l'autenticità di un mondo scomparso, ma che ancora vive nella memoria visiva di questi luoghi.
Un tuffo nella storia, che invita a osservare con occhi nuovi le strade di Amalfi e Atrani, e a riscoprire, attraverso la fotografia, l'anima profonda di una terra che ha sempre avuto tanto da raccontare.
Fonte: Amalfi News
rank: 100223107
Grande festa ieri, 18 agosto, a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città e autentico simbolo della storia del turismo in Costiera Amalfitana. La sua origine risale al 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, utilizzò...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...