Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Elena imperatrice

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieOrlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Storia e Storie

Il ricordo di Orlando Buonocore, fondatore del primo ristorante di Atrani

Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Tantissimi auguri al fondatore de Le Arcate, buon compleanno Orlando! Scomparso nel 2006 a 75 anni, Orlando Buonocore resta ancora oggi una figura simbolo di Atrani, grazie alla sua visione e all’amore per la cucina di famiglia

Inserito da (Admin), lunedì 18 agosto 2025 15:47:19

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera Amalfitana.

La sua intuizione nacque nel 1954, quando venne aperta la strada che collegava Atrani alla statale amalfitana. Fu allora che comprese che era il momento giusto per realizzare un sogno. E così, il 19 marzo 1959, nacque Le Arcate, il primo ristorante del borgo: un piccolo angolo di paradiso incastonato tra la spiaggia e le antiche grotte dei pescatori, presto diventato punto di riferimento per chi cercava autenticità, sapori veri e accoglienza sincera.

Accanto alla moglie Luisa, Orlando ha dato vita a una cucina che parlava di famiglia, territorio e memoria. Con il suo sorriso, il suo carattere risoluto ma generoso, Orlando era una figura amata da tutti: sempre pronto a dare una mano, sempre presente. Non solo ristoratore, ma punto di riferimento umano e sociale per Atrani.

Oggi, la sua eredità continua a vivere grazie ai suoi tre figli, Andrea, Antonio e Sergio, che guidano il ristorante con la stessa passione. Nei loro piatti si ritrovano i sapori della tradizione costiera, gli ingredienti locali e quell'atmosfera calorosa che fa sentire ogni ospite a casa.

A 95 anni dalla sua nascita, il ricordo di Orlando Buonocore è più vivo che mai. E ad Atrani, tra i tavoli affacciati sul mare e i profumi della cucina mediterranea, sembra ancora di sentire la sua presenza.

Non è un caso che il Comune abbia voluto, poco tempo dopo la sua morte, dedicargli quello spazio, Largo Orlando Buonocore appunto, che rappresenta il suo più grande lascito alla nostra comunità, il "suo" piccolo angolo di Atrani che oggi tutto il mondo può ammirare.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10335103

Storia e Storie

Storia e Storie

16 agosto 1924: il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti

Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...

Storia e Storie

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...

Storia e Storie

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...