Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Storia e Storie

Il gruppo Cava Storie rilancia un prezioso documentario RAI del 1964 dedicato ad Amalfi

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Il gruppo Cava Storie riporta alla luce il documentario firmato da Italo De Feo. Un viaggio visivo tra storia, leggende e paesaggi mozzafiato, con immagini e racconti che celebrano la Repubblica Marinara, le sue tradizioni artigianali, i luoghi simbolo e l'identità senza tempo della Costiera Amalfitana.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 29 luglio 2025 08:43:32

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il montaggio di Franco Radicchi, le immagini dell'operatore Franco Vitrotti e la colonna sonora curata da Gino Peguri.

Il documentario si apre con una domanda suggestiva: "Chi fondò Amalfi?", a cui segue una risposta incerta ma poetica: "Forse coloni greci, forse cittadini romani rifugiatisi qui per sfuggire alle invasioni barbariche. Di certo, essa nacque per il mare". Da qui parte un racconto immersivo che attraversa i secoli, celebrando il glorioso passato dell'Antica Repubblica Marinara, i suoi commerci con l'Oriente, l'invenzione della bussola, le imprese militari e i tesori d'arte come l'Arsenale, il Duomo di Sant'Andrea, il Chiostro del Paradiso.

Ampio spazio è dedicato anche alla vita quotidiana e alle attività economiche che hanno resistito nel tempo, come la fabbricazione della carta a mano, appresa dagli arabi, o la lavorazione delle ceramiche di Vietri, modellate e dipinte ancora oggi con la stessa perizia artigianale.

Non mancano incursioni nel mito e nella leggenda: si racconta del maremoto del 1345, che inghiottì parte della città, delle torri costiere volute dal viceré Don Pietro di Toledo per difendere la costa dai pirati saraceni, e dell'episodio in cui il corsaro Barbarossa tentò di rapire Giulia Gonzaga, definita da Ludovico Ariosto "la donna più bella d'Italia".

Il racconto si arricchisce con la tragica vicenda della duchessa Giovanna d'Aragona, rinchiusa e fatta morire nella Torre dello Ziro per aver amato un uomo di rango inferiore, e con la scoperta fortuita della Villa Romana di Minori, venuta alla luce durante dei lavori in una casa privata.

A completare il ritratto della Costiera, il documentario mostra il Monastero di Conca dei Marini, dove nacquero le celebri Sfogliatelle Santarosa, e conclude con il tema del turismo, già negli anni Sessanta indicato come motore economico della zona, con 100mila presenze l'anno, di cui due terzi straniere (oggi oltre 2 milioni).

Un documento raro, affascinante e prezioso, che restituisce con immagini d'epoca e una narrazione coinvolgente il profondo legame tra Amalfi e la sua identità marinara, tra memoria storica e bellezza eterna.

📺 Clicca qui per guardare il video

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101920100

Storia e Storie

Storia e Storie

11 settembre 2001, il giorno che spezzò l'America e scosse l'umanità

Il mattino dell'11 settembre 2001 il mondo fu scosso da una tragedia senza precedenti. Diciannove terroristi di al-Qaida presero il controllo di quattro aerei di linea diretti in California, trasformandoli in armi di distruzione di massa. Alle 8.46 il volo American Airlines 11 si schiantò contro la Torre...

Storia e Storie

1890, Positano e il ponte di Pantanelli: l’ardita sfida dell’ingegneria ottocentesca

Un'immagine affascinante, pubblicata da Giovanni Forgione sulla pagina Facebook "Antiche immagini", ci riporta indietro di oltre un secolo, al 1890, quando la Costiera Amalfitana cominciava a prendere la forma che conosciamo oggi. La fotografia immortala il ponte di Pantanelli, nel territorio di Positano,...

Storia e Storie

Pompei, emerge la “panca d’attesa” antica davanti alla Villa Dei Misteri

Se in alcune occasioni, come l’ultima domenica a ingresso gratuito che ha visto Pompei come sito più visitato d’Italia, si possono vedere delle file davanti alle domus più famose, potrebbe trattarsi di un’immagine familiare già duemila anni fa. Gli ultimi scavi nella parte finora inesplorata della villa...

Storia e Storie

Dai De Ponte ai Mezzacapo: storia e ricordi della nobiltà maiorese

di Enzo Mammato A Maiori abbiamo avuto in passato alcune famiglie nobili che hanno segnato, nel bene e nel male, la storia del nostro paese. In particolare, le famiglie De Ponte e Mezzacapo. Della famiglia De Ponte sappiamo che tra le frazioni di San Pietro e Santa Maria delle Grazie possedevano un palazzo...