Ultimo aggiornamento 1 ora fa Assunzione di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi, un albo speciale di “Diabolik” celebra il recupero di reperti archeologici dai fondali della Costiera

Storia e Storie

Amalfi, Costiera Amalfitana, Fumetti, Storia

Amalfi, un albo speciale di “Diabolik” celebra il recupero di reperti archeologici dai fondali della Costiera

Grazie alla collaborazione con i Carabinieri del Nucleo Tutela e Patrimonio Culturale e la Soprintendenza, i reperti recuperati andranno ad arricchire una nuova sezione archeologica nella sede museale dell’Arsenale

Inserito da (Admin), giovedì 9 settembre 2021 18:40:40

Sabato 11 settembre 2021 alle ore 19.00, in occasione delle Giornate del Patrimonio Culturale, nel suggestivo spazio dell' Arsenale della Repubblica di Amalfi avverrà la presentazione dell'albo esclusivo di Diabolik "Colpo a Amalfi", ambientato proprio nell'Antica Repubblica Marinara.

L'albo, voluto e commissionato dall'Amministrazione Comunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano, è una delle ultime opere del Maestro Enzo Facciolo, storico disegnatore di Diabolik a partire dal 1963, scomparso quasi novantenne lo scorso 13 Agosto, mentre era ancora impegnato ad illustrare le tavole di un nuovo episodio: per l'occasione le tavole originali verranno presentate al pubblico.

Il fumetto del noto eroe, ideato per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della tutela dei beni culturali, suggella il prezioso recupero da parte del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, in stretta collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, di 110 reperti archeologici provenienti dai fondali marini della Costiera Amalfitana, nello specchio d'acqua che va da Marmorata a Conca dei Marini.

La mirabile collaborazione istituzionale sul territorio ha permesso che l'Amministrazione Comunale di Amalfi si proponesse custode dei materiali archeologici oggetto del recupero, al fine di tutelarli e valorizzarli, con una specifica collocazione nella nuova sezione archeologica, prevista all'interno del nuovo allestimento del Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi che proprio fra le volte dell'Arsenale ha la sua sede. All'incontro, a seguito dei saluti di Francesca Casule (Soprintendente SABAP Salerno e Avellino), Enza Cobalto (Assessore cultura Comune Amalfi), interverranno Giampaolo Brasili (Comandante CC Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale) e Silvia Pacifico (Funzionario archeologo SABAP Salerno e Avellino).

 

Nel corso dell'evento sarà allestito uno spazio laboratoriale a fini didattici, a cura di Alice Hansen e Teresa Peluso (ARTES), per mostrare al pubblico l'avvio delle attività di restauro conservativo dei reperti archeologici oggetto dell'evento.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 107415102

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno