Tu sei qui: Storia e StorieAmy Adams al Giffoni Film Festival, relax tra Ravello e Amalfi [FOTO]
Inserito da (admin), lunedì 17 luglio 2017 11:58:59
Ravello si conferma buen retiro dei personaggi del jet set internazionale. Dopo Edward Norton, Woody Harrelson, Katy Perry e Richard Gere - e in attesa dell'arrivo di Kevin Spacey - ecco giungere nella Città della Musica anche Amy Adams.
L'attrice divenuta nota al grande pubblico grazie all'interpretazione di Giselle nel film musicale Disney Come d'incanto (2007), è di stanza presso uno degli alberghi eztralusso di Ravello in concomitanza con l'impegno al Giffoni Film Festival che domani, 18 luglio, la vedrà protagonista al premio "Giffoni Experience Award". Qui incontrerà i giovni giurati del festival a cui racconterà la sua brillante carriera, condita di premi e successi, grazie alla quale è riuscita a conquistare il cuore di critica e pubblico di tutto il mondo.
Amy Adams porta l'Italia nel suo cuore: è nata a Vicenza il 20 agosto del 1974, trascorrendo gran parte dell'infanzia ad Aviano prima di stabilirsi definitivamente in Colorado all'età di nove anni.
Con il marito attore Darren Le Gallo con cui è legata sentimentalmente dal 2000 e la figlioletta Aviana (la scelta del nome non è casuale) di 7 anni, è stata notata tra le vie del centro storico della Città della musica e Amalfi.
Tra i ruoli che l'hanno toccata di più un posto di primo piano lo riserva all'ultimo lavoro, Arrival, dove parla con gli alieni da esperta semiologa e un ragazzo in sala l'ha ringraziata perché questo film l'ha invogliato a scegliere questa professione.
E' considerata una delle più celebrate attrici della sua generazione, capace di inanellare una schiera di interpretazioni memorabili che le sono valse una serie di riconoscimenti, tra cui cinque nomination all'Oscar e due Golden Globe vinti.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 106935101
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Nel giorno in cui la Federazione Russa celebra l'80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, il 9 maggio 2025, presso il cimitero comunale di Palestrina si è svolta la tradizionale cerimonia in memoria di tre cittadini sovietici — Nikolaj Dem’jačenko, Anatolij Kurepin e Vasilij Skorochodov...
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...