Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine Maria regina

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAngri dedica la caserma dei Carabinieri al brigadiere Gioacchino D'Anna

Storia e Storie

Omaggio al brigadiere caduto durante una rapina nel 1975

Angri dedica la caserma dei Carabinieri al brigadiere Gioacchino D'Anna

A quasi 50 anni dalla sua morte in servizio, il brigadiere Gioacchino D'Anna è stato commemorato con l'intitolazione della caserma dei Carabinieri di Angri. Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità e la cittadinanza locale

Inserito da (Admin), domenica 8 settembre 2024 16:12:38

ANGRI (SA) - Questa mattina, la comunità di Angri ha reso omaggio al brigadiere Gioacchino D'Anna, eroe caduto in servizio quasi 50 anni fa, con una cerimonia di intitolazione della caserma della Stazione dei Carabinieri in suo onore. D'Anna, insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare "alla memoria", perse la vita l'8 settembre 1975, durante un intervento coraggioso contro una banda di malviventi armati che avevano appena compiuto una rapina.

L'evento è iniziato con una solenne cerimonia militare alla presenza del Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, comandante della Legione Carabinieri "Campania". A fare da sfondo, le note della fanfara del 10° Reggimento "Campania", che hanno accompagnato l'alzabandiera e il successivo scoprimento della targa e della lapide dedicate al brigadiere.

Emozionante la partecipazione della vedova di D'Anna, Carmela Mirra, e delle loro figlie, Annunziata, Carla e Maria, che hanno assistito con commozione alla deposizione della corona di alloro e alla benedizione delle Bandiere nazionale ed europea, consegnate al comandante della Stazione Carabinieri di Angri.

Alla cerimonia hanno preso parte molte autorità civili e militari, tra cui il Prefetto di Salerno Francesco Esposito, il Sindaco di Angri Cosimo Ferraioli, e il Procuratore della Repubblica Giuseppe Borrelli. Presenti anche rappresentanti delle associazioni d'arma e della comunità locale, che si sono riuniti per onorare la memoria di un uomo che ha dato la vita per il bene comune.

Il brigadiere D'Anna è ricordato per il suo atto di eroismo: richiamato da grida durante un servizio isolato, si lanciò senza esitazione contro quattro rapinatori armati, riuscendo a disarmarne uno prima di essere mortalmente colpito da un complice. Il suo sacrificio resta un esempio di grande coraggio e dedizione al dovere.

La giornata si concluderà con un concerto serale della fanfara nei giardini della Villa Comunale "Doria", un ulteriore omaggio alla cittadinanza e un segno tangibile del legame tra l'Arma dei Carabinieri e la comunità di Angri​.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105534108

Storia e Storie

Storia e Storie

Maiori: festa per gli 80 anni del Lido Reginna, primo stabilimento balneare della città

Grande festa ieri, 18 agosto, a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città e autentico simbolo della storia del turismo in Costiera Amalfitana. La sua origine risale al 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, utilizzò...

Storia e Storie

Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Storia e Storie

16 agosto 1924: il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti

Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...

Storia e Storie

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...