Tu sei qui: Storia e StorieAngri dedica la caserma dei Carabinieri al brigadiere Gioacchino D'Anna
Inserito da (Admin), domenica 8 settembre 2024 16:12:38
ANGRI (SA) - Questa mattina, la comunità di Angri ha reso omaggio al brigadiere Gioacchino D'Anna, eroe caduto in servizio quasi 50 anni fa, con una cerimonia di intitolazione della caserma della Stazione dei Carabinieri in suo onore. D'Anna, insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare "alla memoria", perse la vita l'8 settembre 1975, durante un intervento coraggioso contro una banda di malviventi armati che avevano appena compiuto una rapina.
L'evento è iniziato con una solenne cerimonia militare alla presenza del Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, comandante della Legione Carabinieri "Campania". A fare da sfondo, le note della fanfara del 10° Reggimento "Campania", che hanno accompagnato l'alzabandiera e il successivo scoprimento della targa e della lapide dedicate al brigadiere.
Emozionante la partecipazione della vedova di D'Anna, Carmela Mirra, e delle loro figlie, Annunziata, Carla e Maria, che hanno assistito con commozione alla deposizione della corona di alloro e alla benedizione delle Bandiere nazionale ed europea, consegnate al comandante della Stazione Carabinieri di Angri.
Alla cerimonia hanno preso parte molte autorità civili e militari, tra cui il Prefetto di Salerno Francesco Esposito, il Sindaco di Angri Cosimo Ferraioli, e il Procuratore della Repubblica Giuseppe Borrelli. Presenti anche rappresentanti delle associazioni d'arma e della comunità locale, che si sono riuniti per onorare la memoria di un uomo che ha dato la vita per il bene comune.
Il brigadiere D'Anna è ricordato per il suo atto di eroismo: richiamato da grida durante un servizio isolato, si lanciò senza esitazione contro quattro rapinatori armati, riuscendo a disarmarne uno prima di essere mortalmente colpito da un complice. Il suo sacrificio resta un esempio di grande coraggio e dedizione al dovere.
La giornata si concluderà con un concerto serale della fanfara nei giardini della Villa Comunale "Doria", un ulteriore omaggio alla cittadinanza e un segno tangibile del legame tra l'Arma dei Carabinieri e la comunità di Angri.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100234106
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...