Tu sei qui: Storia e StorieAngri dedica la caserma dei Carabinieri al brigadiere Gioacchino D'Anna
Inserito da (Admin), domenica 8 settembre 2024 16:12:38
ANGRI (SA) - Questa mattina, la comunità di Angri ha reso omaggio al brigadiere Gioacchino D'Anna, eroe caduto in servizio quasi 50 anni fa, con una cerimonia di intitolazione della caserma della Stazione dei Carabinieri in suo onore. D'Anna, insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare "alla memoria", perse la vita l'8 settembre 1975, durante un intervento coraggioso contro una banda di malviventi armati che avevano appena compiuto una rapina.
L'evento è iniziato con una solenne cerimonia militare alla presenza del Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, comandante della Legione Carabinieri "Campania". A fare da sfondo, le note della fanfara del 10° Reggimento "Campania", che hanno accompagnato l'alzabandiera e il successivo scoprimento della targa e della lapide dedicate al brigadiere.
Emozionante la partecipazione della vedova di D'Anna, Carmela Mirra, e delle loro figlie, Annunziata, Carla e Maria, che hanno assistito con commozione alla deposizione della corona di alloro e alla benedizione delle Bandiere nazionale ed europea, consegnate al comandante della Stazione Carabinieri di Angri.
Alla cerimonia hanno preso parte molte autorità civili e militari, tra cui il Prefetto di Salerno Francesco Esposito, il Sindaco di Angri Cosimo Ferraioli, e il Procuratore della Repubblica Giuseppe Borrelli. Presenti anche rappresentanti delle associazioni d'arma e della comunità locale, che si sono riuniti per onorare la memoria di un uomo che ha dato la vita per il bene comune.
Il brigadiere D'Anna è ricordato per il suo atto di eroismo: richiamato da grida durante un servizio isolato, si lanciò senza esitazione contro quattro rapinatori armati, riuscendo a disarmarne uno prima di essere mortalmente colpito da un complice. Il suo sacrificio resta un esempio di grande coraggio e dedizione al dovere.
La giornata si concluderà con un concerto serale della fanfara nei giardini della Villa Comunale "Doria", un ulteriore omaggio alla cittadinanza e un segno tangibile del legame tra l'Arma dei Carabinieri e la comunità di Angri.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103933104
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...