Tu sei qui: Storia e StorieAngri dedica la caserma dei Carabinieri al brigadiere Gioacchino D'Anna
Inserito da (Admin), domenica 8 settembre 2024 16:12:38
ANGRI (SA) - Questa mattina, la comunità di Angri ha reso omaggio al brigadiere Gioacchino D'Anna, eroe caduto in servizio quasi 50 anni fa, con una cerimonia di intitolazione della caserma della Stazione dei Carabinieri in suo onore. D'Anna, insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare "alla memoria", perse la vita l'8 settembre 1975, durante un intervento coraggioso contro una banda di malviventi armati che avevano appena compiuto una rapina.
L'evento è iniziato con una solenne cerimonia militare alla presenza del Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, comandante della Legione Carabinieri "Campania". A fare da sfondo, le note della fanfara del 10° Reggimento "Campania", che hanno accompagnato l'alzabandiera e il successivo scoprimento della targa e della lapide dedicate al brigadiere.
Emozionante la partecipazione della vedova di D'Anna, Carmela Mirra, e delle loro figlie, Annunziata, Carla e Maria, che hanno assistito con commozione alla deposizione della corona di alloro e alla benedizione delle Bandiere nazionale ed europea, consegnate al comandante della Stazione Carabinieri di Angri.
Alla cerimonia hanno preso parte molte autorità civili e militari, tra cui il Prefetto di Salerno Francesco Esposito, il Sindaco di Angri Cosimo Ferraioli, e il Procuratore della Repubblica Giuseppe Borrelli. Presenti anche rappresentanti delle associazioni d'arma e della comunità locale, che si sono riuniti per onorare la memoria di un uomo che ha dato la vita per il bene comune.
Il brigadiere D'Anna è ricordato per il suo atto di eroismo: richiamato da grida durante un servizio isolato, si lanciò senza esitazione contro quattro rapinatori armati, riuscendo a disarmarne uno prima di essere mortalmente colpito da un complice. Il suo sacrificio resta un esempio di grande coraggio e dedizione al dovere.
La giornata si concluderà con un concerto serale della fanfara nei giardini della Villa Comunale "Doria", un ulteriore omaggio alla cittadinanza e un segno tangibile del legame tra l'Arma dei Carabinieri e la comunità di Angri.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100135105
Nel cuore della Polonia occupata, nascosto tra i boschi della regione di Lublino, sorgeva uno dei luoghi più terribili della macchina di sterminio nazista: il campo di Sobibór. Costruito nel 1942 come parte dell'"Operazione Reinhard", aveva un solo scopo: l'eliminazione sistematica degli ebrei europei....
di Enzo Mammato Certo, la triade della saggezza, i modi di dire, i motti e i proverbi, in contrapposizione alla saggezza scritta e ragionata, è tutta racchiusa nella parola detta, improvvisata, nata tra la gente. Semplicemente: "‘E chiacchiere so' comme ‘e cerase". Non quelle di carnevale, dolci e fritte,...
Vietri sul Mare è da sempre un crocevia di commerci, arte e tradizione, e agli inizi del Novecento questo spirito era già fortemente radicato. Una straordinaria immagine del 1913, condivisa da Giovanni Forgione nella pagina Antiche immagini, restituisce l'atmosfera di un tempo in cui il borgo, affacciato...
Nell'ambito delle celebrazioni per il Millenario della Carta di Fondazione dell'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, si terrà dall'8 al 10 ottobre 2025 il convegno di studi dal titolo "La SS. Trinità della Cava nella Chiesa dei secoli XI-XIII". L'iniziativa si inserisce nel programma...