Ultimo aggiornamento 7 ore fa Assunzione di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAntonella Valitutti è Euridice al teatro “La Mennola” di Salerno

Storia e Storie

Salerno, teatro, Euridice, La Mennola

Antonella Valitutti è Euridice al teatro “La Mennola” di Salerno

Il racconto della risalita, il racconto della passione, il racconto dell’amore. Sarà lei, Antonella Valitutti a vestire i panni di Euridice e a raccontarci tutto quello che succede. Sarà lei ad evocare le ricorrenti fiammate di un erotismo travolgente

Inserito da (Maria Abate), martedì 23 novembre 2021 10:56:14

Salerno - "Capirà", con l'attrice Antonella Valitutti in scena sabato 27, alle ore 21.00 e domenica 28, alle ore 19.00, presso il teatro La Mennola di Salerno. Ritorna dopo il successo di questa estate lo spettacolo che porta la firma registica di Antonello De Rosa, che non smette la collaborazione con il piccolo teatrino salernitano, nonostante i numerosissimi impegni. "E' un luogo familiare - dice - torno sempre con affetto da Flavio, qui i miei spettacoli vengono rodati. Da qui capisco se possono essere distribuiti sul territorio". Il regista Antonello De Rosa permette al mito di Orfeo ed Euridice di rivivere in chiave moderna e l'interpretazione intensa della Valitutti, fa del monologo un'avvincente ricostruzione di ciò che è stato ma di ciò che è ancora.

Il testo è collocato nella luce fioca di una imprecisa casa di riposo, tra gente che cammina, sfiorandosi, urtandosi, con sguardo bieco e sospettoso. In questa atmosfera si svolge l'appassionato ed intenso legame d'amore tra Orfeo ed Euridice.

Il racconto della risalita, il racconto della passione, il racconto dell'amore.

Sarà lei, Antonella Valitutti a vestire i panni di Euridice e a raccontarci tutto quello che succede. Sarà lei ad evocare le ricorrenti fiammate di un erotismo travolgente. Euridice arde per il proprio uomo, la passione la ingabbia come una grande onda che a tratti la solleva ed in altri la sprofonda irrompendola sulla riva.

Euridice ha deciso: Non è Orfeo che si è girato per troppo amore, come hanno detto, ma Euridice che l'ha chiamato con voce sicura, ben sapendo che non avrebbe resistito.

Una regia che mette in evidenza la forza fisica, la forza linguistica, ma soprattutto la forza straordinaria del silenzio, la forza dell'amore in un'interpretazione attoriale di rilievo. Un fine settimana all'insegna del teatro della parola, quella parola che ridona forza al mito e all'immaginario culturale.

(Foto di copertina: Valerio Lorito)

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10268102

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno