Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAntonino Rianna spegne le sue prime 60 candeline

Storia e Storie

Positano, Costiera Amalfitana, Protagonisti, Echi e Faville

Antonino Rianna spegne le sue prime 60 candeline

Un compleanno importante che segna il passaggio all'età matura

Inserito da (Massimiliano D'Uva), sabato 30 maggio 2020 16:47:01

Il 1960 è di certo uno degli anni simbolo del boom italiano, al culmine di quella ripresa che ha caratterizzato gli anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale. In quel periodo il Financial Times assegnava gli "Oscar" alle monete, con la lira italiana riconosciuta dal mondo intero come una delle valute più forti.

Proprio nel mese di maggio, pochi giorni prima della nascita di Antonino Rianna, il fisico e ingegnere elettronico statunitense, Theodore Harold Maiman, inventò il raggio laser. E se il suo primo vagito fu proprio negli Stati Uniti, a New York dove è nato il 29 maggio, oggi la sua voce è percepita forte è chiaro dai membri della sua azienda, la sua squadra come gli piace ricordare, per i quali è l'indiscusso leader.

La passione per il suo lavoro, l'amore per la famiglia e per i suoi amati giardini sono stati ben rappresentati nella torta di compleanno, preparata dalla pasticceria Angelo di Praiano, che raffigura il suo Bus "Interno Positano" con una dolce zappa di zucchero a simboleggiare il rapporto privilegiato con la natura ed il duro lavoro.

A mancare l'appuntamento, non per sua volontà ma per colpa delle attuali restrizioni che vietano ancora il rientro da alcune regioni italiane, la figlia Valeria che, dal giorno della sua laurea, è ancora bloccata in Lombardia.

Conoscendo il valore che Antonino attribuisce alla stampa locale, quella seria e leale, lo abbiamo contattato questo pomeriggio per fargli i nostri auguri più sinceri e per avere, scherzosamente, le prime sensazioni sul nuovo status di "uomo maturo": «Devo essere sincero - ha esordito sorridendo al telefono - ero preoccupato per non aver avuto ieri la vostra telefonata. In tutta franchezza, i giorni che hanno preceduto il mio compleanno mi hanno portato a riflettere sugli anni passati e sul peso che inevitabilmente comportano. Oggi però mi sento veramente bene. Non avrei voluto voluto festeggiare, il momento è complicato e mia figlia è ancora a Milano, ma la mia famiglia mi ha fatto una bellissima sorpresa: sono felice.»

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104020105

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno