Tu sei qui: Storia e StorieAstraZeneca, dopo seconda dose crolla rischio di trombosi: lo rivela uno studio
Inserito da (redazioneip), giovedì 29 luglio 2021 09:03:48
«I tassi del disturbo della coagulazione molto rari, trombosi con sindrome da trombocitopenia (TTS), a seguito di una seconda dose di Vaxzevria sono paragonabili al tasso di fondo in una popolazione non vaccinata». Sono le parole, affidate ad una nota, della multinazionale biofarmaceutica anglo-svedese AstraZeneca, in seguito ad uno studio pubblicato sulla rivista Lancet, basato sul database di reazioni avverse globale della compagnia.
AstraZeneca precisa che i risultati dell'analisi dimostrano che il tasso stimato di Tts dopo una seconda dose di Vaxzevria è di 2,3 casi per milione di vaccinati, paragonabile a quello che si osserva in una popolazione di non vaccinati. Dopo la prima dose, invece, l'incidenza è di 8,1 casi di Tts per milione di vaccinati
«Vaxzevria è efficace contro tutte le gravità del Covid-19 e svolge un ruolo fondamentale nella lotta alla pandemia. A meno che la Tts non sia stata identificata dopo la prima dose, questi risultati supportano la somministrazione del programma a due dosi di Vaxzevria, come indicato, per aiutare a fornire protezione contro il Covid, anche contro le crescenti varianti di preoccupazione», ha dichiarato Sir Mene Pangalos, executive vice president, BioPharmaceuticals R&D della compagnia.
Fonte: Il Portico
rank: 107114103
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...