Tu sei qui: Storia e StorieBacoli, dal mare riemerge la storia: recuperati due architravi marmorei dai fondali del Porto romano di Misenum
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 25 giugno 2025 07:33:47
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore storico e archeologico, sommersi dal bradisismo e ora restituiti alla comunità.
Un'operazione delicatissima, coordinata dalla Soprintendenza con l'Ufficio Archeologia Subacquea diretto da Simona Formola, insieme a Carabinieri Subacquei, TPC, Guardia di Finanza, Guardia Costiera e Comune di Bacoli, nell'ambito di un protocollo d'intesa nato per studiare, tutelare e valorizzare il patrimonio sommerso dei Campi Flegrei.
Non si tratta di semplici frammenti: sono elementi decorativi appartenuti a edifici pubblici della colonia romana, forse legati alla Classis Misenensis, la flotta imperiale di stanza a Miseno. Materiali che oggi raccontano il volto monumentale di una città romana affacciata sul Tirreno.
I reperti, dopo il restauro e la desalinizzazione al Parco Borbonico del Fusaro, saranno esposti al pubblico nelle sale del Palazzo dell'Ostrichina.
Le operazioni, trasmesse anche in diretta streaming subacquea (visibile sulla nostra pagina facebook), hanno permesso al grande pubblico di vivere in tempo reale un momento unico di archeologia e memoria.
Un grande risultato frutto della sinergia tra istituzioni, che rafforza la centralità dei Campi Flegrei nel Mediterraneo della cultura.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10705107
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...