Tu sei qui: Storia e StorieBarzellette d'autore: il Rom e il Napoletano dal tabaccaio
Inserito da (admin), venerdì 3 febbraio 2017 12:58:06
Sta facendo il giro del web a mezzo social la vecchia barzelletta dello Zingaro e del Napoletano. Ritenendola molto divertente, anche se leggermente discriminatoria, la riproponiamo in una versione un po' addolcita: Due uomini, uno di etnia Rom ed un italiano Napoletano, entrano dal tabaccaio. Non si conoscevano e mai si erano incontrati in precedenza. Il Napoletano chiede un pacchetto di sigarette. Nel mentre che la commessa si gira per cercare il pacchetto richiesto, il Rom allunga la mano e, velocissimo, prende un Twiks e se lo mette in tasca. Guarda il napoletano e compiaciuto esclama: "Hai visto che classe?" L'uomo gli sorride con un smorfia strana e gli dice: "Classe? Ora ti faccio vedere io cos'è la classe" - e continua rivolgendosi alla giovane donna - "Mi scusi signorina, le andrebbe di vedere una magia?" La commessa incuriosita dal signore Napoletano risponde: "Ma certo!" "Allora mi dia un Twiks" esclama perentorio alla commessa. La signorina prende un Twiks, glielo porge, lui lo apre e se lo mangia. Alla vista della scena la commessa esclama: "E' mbeh! Dove sta la magia? E lui: "Guardi nella tasca del signore accanto a me"
Fonte: Booble
rank: 10872106
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...