Tu sei qui: Storia e Storie'Bellezze in bicicletta' a Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), mercoledì 25 maggio 2016 11:26:05
La nota trasmissione dell'emittente nazionale La7, Bellezze in bicicletta, lunedì 23 ha fatto tappa anche a Cava de' Tirreni, nello splendido scenario del Borgo Grande, dove sono state girate le scene che andranno in onda, probabilmente, nella trasmissione di sabato 25 giugno, alle ore 12.
Tra gli itinerari cicloturistici salernitani, curati dalla Models Milano Management, di Gaetano Berardinelli, con la collaborazione di Antonio Roberto, Dino della Porta, Diego Benevento, scelta anche la valle metelliana.
«Ringraziamo gli organizzatori - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - che hanno voluto pedalare anche nella nostra bella città, tra bellezze uniche nel sud Italia. Sono occasioni sempre gradite per promozionare Cava de' Tirreni. Essere inseriti tra gli itinerari turistici conferma una vocazione che dobbiamo sempre di più rivalutare e trasformare in opportunità di sviluppo economico».
Tra borghi e campagne del Bel Paese, Bellezze in bicicletta, porta nelle case degli italiani la ricchezza delle tradizioni locali, dei costumi, l'artigianato, l'arte e le specificità culinarie.
«Condividiamo il messaggio lanciato dai curatori ed ideatori della trasmissione - afferma l'assessore Enrico Polichetti- sia per l'aspetto sportivo che ecologico di utilizzare la bicicletta e per questo abbiamo sostenuto gli organizzatori in questa tappa. Anzi li invitiamo a scoprire la nostra vallata, la storia millenaria che la caratterizza con la maestosa Abbazia e l'unicum dei portici rinascimentali».
Fonte: Il Portico
rank: 105617107
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...