Tu sei qui: Storia e StorieBirra Ravello: tra archeologia e tradizione
Inserito da (admin), sabato 11 febbraio 2017 19:11:11
Un'intuizione geniale, un'insolita quanto riuscita combinazione tra una delle bevande fermentate più antiche dell'umanità, la birra, ed il prodotto simbolo della Costiera Amalfitana, il limoncello.
E' così che nasce Birra Ravello, molto più di una semplice birra, molto più di un'idea di marketing. "Una birra artigianale che si unisce al liquore al limone, frutto giunto nella nostra terra in modo stabile attraverso la grande espansione islamica e ai conseguenti e significativi scambi commerciali avvenuti più di mille anni fa", spiega l'ideatore, l'archeologo e storico medievista Alessio Amato.
Attraverso una selezione accurata e meticolosa delle materie prime, si ottiene una birra prodotta con metodo artigianale, il cui sapore è esaltato dal sapore e dal profumo intenso del limoncello. "Entro in un mercato in netta crescita mettendo in primis la ricerca delle nostre tradizioni e della qualità" - continua Alessio Amato - "Bisogna avere il coraggio di restare in Campania dando vita a prodotti di qualità e unici. Essere biologici e controllare l'evoluzione dei nostri prodotti quotidianamente è un nostro dovere".
Una birra artigianale, dunque, dissetante e a gasatura naturale, leggera (5%) ma "ubriacante".
Per maggiori informazioni e per acquisti on-line, visitate il sito web www.ravello.beer.
Fonte: Il Portico
rank: 108538106
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...