Tu sei qui: Storia e StorieBirra Ravello: tra archeologia e tradizione
Inserito da (admin), sabato 11 febbraio 2017 19:11:11
Un'intuizione geniale, un'insolita quanto riuscita combinazione tra una delle bevande fermentate più antiche dell'umanità, la birra, ed il prodotto simbolo della Costiera Amalfitana, il limoncello.
E' così che nasce Birra Ravello, molto più di una semplice birra, molto più di un'idea di marketing. "Una birra artigianale che si unisce al liquore al limone, frutto giunto nella nostra terra in modo stabile attraverso la grande espansione islamica e ai conseguenti e significativi scambi commerciali avvenuti più di mille anni fa", spiega l'ideatore, l'archeologo e storico medievista Alessio Amato.
Attraverso una selezione accurata e meticolosa delle materie prime, si ottiene una birra prodotta con metodo artigianale, il cui sapore è esaltato dal sapore e dal profumo intenso del limoncello. "Entro in un mercato in netta crescita mettendo in primis la ricerca delle nostre tradizioni e della qualità" - continua Alessio Amato - "Bisogna avere il coraggio di restare in Campania dando vita a prodotti di qualità e unici. Essere biologici e controllare l'evoluzione dei nostri prodotti quotidianamente è un nostro dovere".
Una birra artigianale, dunque, dissetante e a gasatura naturale, leggera (5%) ma "ubriacante".
Per maggiori informazioni e per acquisti on-line, visitate il sito web www.ravello.beer.
Fonte: Il Portico
rank: 102339101
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...