Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieBoss in incognito, Gianni De Maio di Ceramica Vietri martedì 7 su Rai Due

Storia e Storie

Boss in incognito, Gianni De Maio di Ceramica Vietri martedì 7 su Rai Due

Inserito da (Redazione), lunedì 6 marzo 2017 19:59:41

Con la settima puntata, in onda su Rai Due martedì 7 marzo alle 21.20, si conclude la quarta stagione di "Boss in incognito" che, condotta da Nicola Savino e prodotta in collaborazione con Endemol Shine Italy, ha raccontato grandi imprenditori che hanno accettato la sfida di lavorare, sotto copertura, insieme ai dipendenti della loro società. Protagonista dell'ultima puntata sarà Gianni De Maio, a capo di "Ceramica di Vietri Francesco De Maio".
Gianni De Maio è il figlio di Francesco De Maio e di Vincenza Cassetta, entrambi discendenti di due dinastie di ceramisti con un'esperienza di oltre 500 anni.

L'azienda "Ceramica di Vietri Francesco De Maio" nasce nel 1963, proprio in seguito al matrimonio tra Enza, figlia di Giuseppe maestro ceramista di Vietri sul Mare, e Francesco, erede anch'egli di un'antica tradizione di famiglia della lavorazione del cotto a mano tra le cave d'argilla di Ogliara.

L'azienda viene da subito apprezzata per la decorazione a mano delle tipiche maioliche vietresi, e, in questi 50 anni, ha saputo coniugare il rispetto della tradizione con la capacità di rinnovarsi e la sapienza artigianale con la cultura industriale. Gianni ha iniziato a frequentare l'azienda sin da bambino ed è sempre stato fiero dei suoi genitori, che sono stati capaci di portare il loro marchio nel mondo. Oggi, dopo la scomparsa di suo padre, Gianni ha preso le redini dell'azienda.

Nel corso della sua avventura in incognito, Gianni incontrerà Antonio, che si occupa della smalteria a mano, Bruno, che si occupa della produzione del cotto fatto a mano, Carmine, responsabile di magazzino, Giovanni, che si occupa dei prodotti che escono dal forno e della loro scelta, e Stefania, che lavora come decoratrice.

Per permettere alle telecamere di Boss in incognito di infiltrarsi nell'azienda senza destare sospetti, il programma, quest'anno, ha cambiato la sua "copertura": ai dipendenti viene fatto credere che la troupe è impegnata nella realizzazione di un nuovo docu-reality in cui due lavoratori si scambiano, per una settimana, azienda.

Il boss si presenta quindi, camuffato, come l'operaio di un'azienda fittizia che ha deciso di partecipare a questa trasmissione televisiva. Solo alla fine del suo viaggio sotto copertura il Boss svela ai dipendenti con cui ha avuto a che fare la sua vera identità, commentando quanto fatto insieme e il loro modo di lavorare, che potrà essere premiato.

Il Boss e gli spettatori hanno così modo di conoscere le storie di persone spesso lontane dalle grandi ribalte mediatiche ma che, in realtà, sono i nuovi eroi dei nostri giorni: persone che amano il proprio lavoro, che, nonostante qualche difficoltà, riescono a vedere il lato positivo delle cose e a vincere le piccole e grandi sfide quotidiane, con coraggio e determinazione.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107153107

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno