Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieBusto Arsizio, 80° anniversario della deportazione della commissione interna della Ercole Comerio /foto

Storia e Storie

Busto Arsizio, Commemorazioni, La protesta che portò alla deportazione

Busto Arsizio, 80° anniversario della deportazione della commissione interna della Ercole Comerio /foto

La deportazione della commissione interna della Ercole Comerio è un evento storico molto triste legato alla città di Busto Arsizio durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare all'occupazione nazista e alle persecuzioni dei lavoratori e militanti antifascisti. Ercole Comerio era un'azienda italiana, attiva nel settore della produzione di macchinari per l'industria tessile e della gomma

Inserito da (Admin), sabato 20 gennaio 2024 17:38:44

Durante la guerra, molte aziende italiane avevano delle commissioni interne, ovvero organi rappresentativi dei lavoratori, che spesso erano collegati a movimenti antifascisti o di resistenza. Con l'avanzata delle truppe naziste e la collaborazione del regime fascista di Mussolini, molti di questi militanti e lavoratori furono perseguitati, arrestati e, in alcuni casi, deportati nei campi di concentramento.

Il 10 gennaio 1944, la Commissione Interna della ditta Ercole Comerio di Busto Arsizio fu vittima di una retata nazista. Questo evento si inserisce in un periodo di forte agitazione operaia nel Nord Italia, aggravata dalla miseria causata dalla guerra. Gli operai delle aziende, compresa la Ercole Comerio, erano in sciopero e chiedevano miglioramenti delle condizioni di vita e di lavoro.

La retata alla Ercole Comerio avvenne in seguito a uno sciopero organizzato dai lavoratori contro il regime nazi-fascista. In particolare, chiedevano aumenti salariali, compensi per le ore sacrificate durante gli scioperi, e la distribuzione di beni essenziali come viveri, vestiti e scarpe. Le autorità tedesche, desiderose di riprendere rapidamente la produzione nelle fabbriche per sostenere lo sforzo bellico, decisero di intervenire con arresti e deportazioni. Azioni criminali che miravano a spezzare il legame tra i capi delle Commissioni Interne e la massa dei lavoratori.

Durante la retata, alcuni lavoratori della Comerio, tra cui Vittorio Arconti, Giovanni Ballarati, Arturo Cucchetti, Ambrogio Gallazzi, Alvise Mazzon, Bruno Raimondi, Rodolfo Mara, Luigi Caimi, e Melchiorre Comerio, furono arrestati. A parte Melchiorre Comerio, che fu rilasciato, gli altri furono deportati nel campo di sterminio di Mauthausen. Arconti, Gallazzi e Cucchetti non fecero mai ritorno a casa, mentre Mazzon morì poco dopo la fine del conflitto a causa degli stenti subiti nel campo.

Questo evento rappresenta una delle pagine più buie della storia di Busto Arsizio e sono oggetto di commemorazione per ricordare il sacrificio di coloro che hanno lottato per la libertà e per nutrire i valori democratici emersi dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale e dei regimi totalitari nazisti e fascisti.

A ricordarlo oggi, durante le celebrazioni ufficiali, il sindaco di Busto Arsizio Emanuele Antonelli con l'intervento dell'Onorevole Mariapia Garavaglia e il Presidente ANPI sez. Busto Arsizio Liberto Losa.

 

Foto: Sergio Aresi

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Foto Copertina<br />&copy; Sergio Aresi Foto Copertina © Sergio Aresi
Commemorazione Busto Arsizio Commemorazione Busto Arsizio
deportazione della commissione interna della Ercole Comerio<br />&copy; Sergio Aresi deportazione della commissione interna della Ercole Comerio © Sergio Aresi
deportazione della commissione interna della Ercole Comerio<br />&copy; Sergio Aresi deportazione della commissione interna della Ercole Comerio © Sergio Aresi
deportazione della commissione interna della Ercole Comerio<br />&copy; Sergio Aresi deportazione della commissione interna della Ercole Comerio © Sergio Aresi
Presidente ANPI sez. Busto Arsizio Liberto Losa<br />&copy; Sergio Aresi Presidente ANPI sez. Busto Arsizio Liberto Losa © Sergio Aresi
Sindaco di Busto Arsizio Emanuele Antonelli<br />&copy; Sergio Aresi Sindaco di Busto Arsizio Emanuele Antonelli © Sergio Aresi

rank: 105718106

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno