Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieC'era una volta... e c'è ancora

Storia e Storie

C'era una volta... e c'è ancora

Inserito da (redazionelda), mercoledì 24 maggio 2017 16:15:00

di Antonio Schiavo

C'era una volta o, forse, era solo il frutto della fervida fantasia degli amalfitani, un certo Paolo di Conca.

Personaggio (non sappiamo se vero o immaginario) famoso per i suoi vaniloqui nei quali illustrava a suo modo progetti mirabolanti sparando cifre stratosferiche da impegnare per la loro realizzazione.

Forse ancor oggi i nostri Palazzi del potere sono abitati da tanti Paoli di Conca: in quanto a sparare cifre, promettere stanziamenti eccezionali, magnificare progetti faraonici, non sono secondi a nessuno.

All'epoca del Paolo originale i milioni fatti balenare erano in lire oggi sono in euro ma appaiono sempre come i soldi del monopoli, pure tangibili e belli da vedere ma difficili o impossibili da impiegare nella realtà.

O, almeno, se e quando mai diverranno spendibilisarà troppo tardi e - come è stato saggiamente rilevato in un articolo di qualche giorno fa su questo giornale- con il malato ormai spacciato.

E' chiaro che stiamo parlando ancora una volta (ma non è mai abbastanza) della vergognosa situazione della viabilità in Costiera.

Progetti estemporanei e fantasiosi, sentiti decine di volte o pappagallescamente clonati, patti per il Sud da 100 milioni di euro (vedete come riemerge Paolo di Conca) per ora e chissà per quanto ancora sulla carta, mille conferenze dei sindaci, passerelle di assessori e....

E, lì fuori, si è in trappola, incolonnati per ore sotto il sole che comincia a martellare come un fabbro, con turisti prima meravigliati e increduli e poi indignati, con torpedoni giganteschi fatti arrivare senza alcuna pianificazione di flusso.

Questa è l'anamnesi, dirà qualcuno, ma... la terapia?

Potrebbe sembrare una stupidaggine o una semplificazione teorica, ma, in attesa che i novelli Paoli di Conca concretizzino qualcosa (per il momento si limitano al massimo a promettere il reclutamento tardivo di quattro poveri, scalcagnati ausiliari del traffico) non si potrebbero almeno acquistare o noleggiare, con modica spesa, una decina di semafori da piazzare nei punti più nevralgici (sempre gli stessi da una vita) dove si verificano gli intoppi e, temporizzandoli razionalmente, regolare un po' meglio il traffico di questi periodi di sovraffollamento?

Sarebbe chiaramente un pannicello caldo, utile solo per l'emergenza, ma sempre meglio del nulla assoluto e dei proclami conclusivi di tanti sterili pensatoi.

Possiamo sbagliarci ma questa ipotesi minimalista non ci sembra di averla letta o sentita. Se così fosse, parafrasando Renato Zero, lorsignoripotrebbero sempre giustificarsi così: " Il semaforo no: non l'avevo considerato!".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101918104

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno