Tu sei qui: Storia e StorieCaos traffico in Costa d'Amalfi: corsi e ricorsi storici
Inserito da (redazionelda), martedì 2 maggio 2017 13:06:11
di Sigismondo Nastri
Ci si lamenta tanto del traffico di questi giorni. Corsi e ricorsi storici. E' sempre successo. Mi torna alla memoria il povero Nicola Napoli, vigile urbano, incaricato di dirigere la circolazione in piazza Flavio Gioia: sbuffava, sudava, imprecava.
Pregava affinché se ne cadesse qualche ponte dalla parte di Vietri e di Sorrento.
Le foto che metto qui risalgono alla fine degli anni cinquanta, o inizio sessanta (lo deduco dal pilastro, a destra, accanto all'ingresso della pasticceria Savoia, di sostegno al palazzo Gambardella (foto 1).
Erano in corso i lavori di sistemazione del letto del torrente Canneto a cura della ditta Di Stasio.
Per quanto riguarda la foto 2, ricordo che, mancando un vigile, all'altezza dello svincolo per piazza Municipio, un tale (di cui non mi viene il nome) tagliò un'anguria a metà, la fissò sulla lama di un coltello e si mise a dirigere la circolazione veicolare, utilizzando il rosso del frutto e il verde della buccia a mo' di semaforo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109652105
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...