Tu sei qui: Storia e StorieCaso di meningite a Cava, buon funzionamento della macchina organizzativa ospedaliera
Inserito da (Redazione), sabato 21 gennaio 2017 17:56:32
In merito al caso di sospetta meningite che avrebbe colpito un bambino di cinque anni di Cava dei Tirreni, la Direzione Generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio Ruggi d'Aragona di Salerno sottolinea la tempestiva ed immediata risposta avuta dal personale in servizio presso il plesso Santa Maria dell'Olmo di Cava de' Tirreni dove il piccolo è giunto intorno alle 12 di ieri.
Il Direttore dell'U.O.C. di Pediatria sospettando una possibile forma di meningite, ha immediatamente attivato il protocollo previsto dal Ministero a cui il nosocomio saleritano si attiene, allertando l'Ospedale Cotugno di Napoli e, nel contempo, ha prestato le prime cure al bambino che, poco dopo, è stato trasferito nella struttura specialistica "Domenico Cotugno" di Napoli.
Nel frattempo il Direttore Medico di Presidio acquisita la segnalazione del caso sospetto di meningite, ne ha immediatamente inoltrata comunicazione, come da protocollo, all'Unità Operativa di Prevenzione Collettiva di Cava de' Tirreni, oltre a premunirsi di contattare telefonicamente il responsabile di tale unità per avere certezza che in tempi minimi si potessero attivare tutte le procedure di prevenzione di loro responsabilità.
Immediatamente il personale sanitario, a fronte del sospetto, è stato sottoposto a profilassi.
Il buon funzionamento della macchina organizzativa ha consentito che passassero solo un paio di ore dall'arrivo del bambino all'ospedale di Cava de' Tirreni al suo trasferimento nella struttura specialistica partenopea. La prognosi resta riservata.
Fonte: Il Portico
rank: 104953101
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...