Tu sei qui: Storia e Storie“Castellabatesi D.O.C.”, a Luciano De Ponte il premio alla memoria che unisce Minori a Santa Maria di Castellabate /foto
Inserito da (Admin), sabato 30 agosto 2025 10:37:09
Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento.
Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani motivati e intraprendenti, e sostenuta dall'Amministrazione comunale, la manifestazione ha intrecciato cultura, teatro, arte, musica e spettacolo, premiando i cittadini che con impegno e orgoglio promuovono e valorizzano il territorio.
Tra i momenti più toccanti della serata, il premio alla memoria di Luciano De Ponte, imprenditore originario di Minori ma con il cuore diviso tra la Costiera Amalfitana e quella Cilentana. Negli anni '80 fu pioniere della movida con l'apertura della discoteca D&D, struttura da 4500 posti a Santa Maria di Castellabate che, per 17 anni, ospitò i più grandi DJ del panorama internazionale, segnando un'epoca nella vita notturna del Sud Italia.
Dopo l'esperienza nel mondo dell'intrattenimento, De Ponte aveva unito le due tradizioni gastronomiche più amate del Mezzogiorno con il ristorante "Divino", aperto e gestito insieme alla figlia Chantal nella piazza divenuta poi ancora più conosciuta grazie al film Benvenuti al Sud. Un luogo che celebrava e celebra ancora i sapori della Costa d'Amalfi e del Cilento, creando di fatto un ponte ideale tra due terre vicine e sorelle.
A ritirare il premio è stata proprio la figlia Chantal De Ponte, commossa nel ricordare il padre. La motivazione del riconoscimento recita: «Luciano De Ponte è l'uomo che ha costruito un ponte tra le due costiere più belle d'Italia, Amalfitana e Cilentana. Lo ha fatto con la sua simpatia, la sua imprenditorialità, il suo spirito ma soprattutto con tanto cuore».
La serata, come ha sottolineato Giovanni Guzzo, vicepresidente della Provincia di Salerno, «ha rappresentato un viaggio tra eleganza e identità, celebrando una comunità che sa guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici».
Con "Castellabatesi D.O.C." prende così il via un nuovo percorso culturale e sociale, con l'auspicio che l'iniziativa diventi un appuntamento fisso per valorizzare le bellezze paesaggistiche, le tradizioni e l'anima più autentica di Castellabate.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10628104
Sono trascorsi nove anni dal terremoto che nella notte del 24 agosto 2016 colpì il cuore dell'Italia centrale. Amatrice, Accumoli e oltre 140 comuni furono travolti da una tragedia che provocò 299 vittime, migliaia di feriti e la distruzione di interi centri storici. Un dolore ancora vivo, che si intreccia...
Grande festa ieri, 18 agosto, a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città e autentico simbolo della storia del turismo in Costiera Amalfitana. La sua origine risale al 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, utilizzò...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...