Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCava, al dottor Luigi Trofa il premio "Leonardo Da Vinci" per lo sport

Storia e Storie

Cava, al dottor Luigi Trofa il premio "Leonardo Da Vinci" per lo sport

Inserito da (Redazione), giovedì 15 giugno 2017 11:22:24

di Adriano Rescigno

ʺIn considerazione degli anni dedicati e dell'impegno profuso a favore della realizzazione degli scopi federali, la Federazione Medico Sportiva Italiana è orgogliosa di assegnare il Premio Leonardo da Vinci al dottor Luigi Trofaʺ. Questa la motivazione a suggello dell'onoreficenza (una medaglia d'oro e pergamena di motivazione) riservata esclusivamente alle grandi eccellenze dello sport come Paolo Rossi od a personalità di spicco come dirigenti sportivi e non che si sono distinte nel campo medico come il ministro Beatrice Lorenzin e ricevuta sotto il sole di Positano lo scorso venti maggio dalle mani del presidente regionale della federazione il dottor Buonfiglio e del vicepresidente di federazione nazionale Vincenzo Russo.

Il dottor Luigi Trofa, specialista in medicina dello sport, eccellenza cavese al servizio di Esculapio e globetrotter attualmente ricopre la carica di dirigente medico presso l'Asl di Salerno, è stato al seguito della nazionale paraolimpica ai giochi svolti a Seul nel 1988 ed a quelli di Barcellona del 1992, nonché medico sportivo del settore giovanile della SS. Lazio, la A.S. Pallavolo Salerno nel peridio di massima serie dagli anni 1985 al 1993, medico del team Italia al campionato europeo di nuovo svoltosi a S. Etienne 1990 ed al campionato del mondo open svoltosi ad Assen nello stesso anno, invece dal 1997 è consulente medico per la Cavese Calcio e fino al 2005 è stato membro della commissione medica Nazionale FISD senza contare la cattedra all'università di Napoli nel corso di specialistica per la medicina dello sport ed i trent'anni dedicati alla medicina dello sport con l'unica distrazione del canto.

«Sono rimasto molto sorpreso dal ricevere questo premio - dichiara Trofa - che è arrivato in maniera del tutto inaspettata onorandomi e lusingandomi. E' una grande soddisfazione ricevere un premio riservato ai grandi uomini dello sport olimpico, dopo trent'anni al servizio della medicina dello sport con l'intento di divulgarla ed accrescere i livelli di prevenzione».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109149101

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno