Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: a colloquio con la scrittrice Lucia Vincenti, autrice di “Vento di Sicilia”
Inserito da (redazioneip), lunedì 30 maggio 2016 18:56:44
Incontriamo la scrittrice palermitana Lucia Vincenti, autrice del romanzo storico "Vento di Sicilia" (Marlin Editore), avvincente storia d'amore e di passione politica nella Palermo del "Ventennio nero", dalla marcia su Roma alle leggi razziali, alla guerra ed alla caduta del fascismo.
Come è nata la sua passione per la storia ed in particolare per quella del "Ventennio nero" e della Seconda Guerra Mondiale?
L'interesse per la storia, in particolare per quella relativa all'era contemporanea legata al periodo fascista, è stato sempre presente in me, sin dai tempi del liceo. È cresciuto col tempo, divenendo passione, e mi ha condotta ad approfondire le ricerche. Inizialmente mi dedicai agli studi relativi alla persecuzione ebraica in terra siciliana. All'epoca non esistevano libri sull'argomento ed il mio "Storia degli ebrei a Palermo durante il fascismo" del 1998 è stato il primo lavoro. Dopo quello sono seguiti altri miei studi e pubblicazioni sull'argomento e tra gli ultimi "Donne ebree in Sicilia al tempo della Shoah" (Marlin 2013).
Dopo tanti saggi storici è approdata al romanzo. Come mai ha deciso di utilizzare la forma narrativa con "Vento di Sicilia"?
Ho sempre pensato che un romanzo sia molto più vicino alla gente di un saggio, di qualunque natura esso sia. Si possono raccontare vicende, fatti, storie in modo più scorrevole e far conoscere la storia in modo diverso, raggiungendo strati più ampi di lettori e di addetti ai lavori. Ma al di là di questo, la passione che spinge uno scrittore a mettere su carta le proprie emozioni, va al di là di qualunque spiegazione. È un'emozione che ti prende e si fa più coinvolgente nel tempo.
I personaggi e le vicende che descrive nel suo libro fanno riferimento a persone e fatti reali?
Personaggi e fatti narrati in "Vento di Sicilia" sono realmente avvenuti e fanno riferimento a persone reali. In alcuni casi ho cambiato i nomi, in altri sono rimasti invariati.
Ancora una volta al centro dei suoi scritti ci sono le donne. Sta cercando di colmare un vuoto riscattando la loro memoria?
Più che voglia di riscatto, direi che è un omaggio alla donna. Madre, amante, figlia, studiosa, casalinga, lavoratrice, popolana o aristocratica. La donna con le sue emozioni, le sue passioni, il suo coraggio, la sua vita. Una donna qualunque, che si può incontrare per strada, al supermercato o ad un convegno di studi. Una donna qualunque... come me.
Bellissima la Palermo che emerge dalle pagine del romanzo. Un amore ricambiato?
La Sicilia si può amare o odiare, ma in ogni caso non lascia mai indifferenti. I suoi colori, i suoi profumi, la sua cultura, ogni elemento è parte fondamentale del nostro essere. Non potrei dire se Palermo mi ami quanto la amo io, ma a giudicare dall'affetto dei lettori, direi di sì!
Fonte: Il Portico
rank: 104015104
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...