Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni a lutto: è morto Tommaso Avagliano, editore di fama interazionale
Inserito da (redazioneip), mercoledì 22 settembre 2021 08:15:27
Lutto a Cava de' Tirreni. Si è spento all'età di 81 anni Tommaso Avagliano, editore e scrittore italiano.
Fondatore della casa editrice Avagliano Editore nel 1982, di cui è stato direttore editoriale fino al 2005, ha dato vita a collane di narrativa moderna e contemporanea, saggistica storica e letteraria, attualità sociale, politica ed economica, memorialistica, arte, con oltre 300 titoli in catalogo, tra cui due best seller come "Francesca e Nunziata" di Maria Orsini Natale e "Il resto di niente" di Enzo Striano, entrambi tradotti nei principali paesi europei e trasposti in film.
Nel 2000 venne nominato Cavaliere all'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra i molti riconoscimenti attribuiti alla sua attività, va ricordato il Premio "Guido Dorso" 2005 del Presidente del Senato per meriti culturali e il premio Gens Campana 2009.
«La notizia arrivatami nella notte appena trascorsa è di quelle che non vorresti mai avere e che immediatamente ti provocano un senso di vuoto. La morte di Tommaso Avagliano, editore di fama internazionale, uomo di cultura ma soprattutto un grande innamorato di Cava de' Tirreni, ci lascia sgomenti. - scrive sulla sua pagina Facebook il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli - Alla famiglia, agli amici, ai sui collaboratori il mio personale cordoglio certo di interpretare i sentimenti dell'intera città».
Il cordoglio dell'associazione Giornalisti Cava de'Tirreni e Costa d'Amalfi "Lucio Barone": «L'intera città di Cava de' Tirreni e la cultura perdono un simbolo, un riferimento di elevato spessore. L'editore Tommaso Avavgliano, attraverso le sue pubblicazioni, ha consentito di far conoscere Cava, la sua storia e le sue tradizioni, anche oltre i confini nazionali. Lascia un vuoto incolmabile ma al tempo stesso la preziosa eredità di sapienza ai figli Sante e Mario che proseguiranno ancora, con studio, dedizione e autorevolezza, nel solco tracciato dall'amato Padre».
Fonte: Il Portico
rank: 105930103
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...