Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: a Palazzo di Città le riprese del film 'E se mi comprassi una sedia?' /FOTO
Inserito da (ilvescovado), sabato 21 maggio 2016 15:29:51
Il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni trasformato in set cinematografico per le riprese del nuovo film scritto, diretto ed interpretato da Pasquale Falcone, "E se mi comprassi una sedia?". Per tre giorni la troupe e gli attori del cast hanno occupato la Sala Giunta, il Salone d'Onore e i corridoi del piano nobile dell'ottocentesco Palazzo municipale, dove sono state ambientate le scene del Ministero dei Beni Culturali.
Il Sindaco Vincenzo Servalli ha salutato tutti ed ha posato per una foto ricordo con in mano il classico "ciak si gira" con i componenti della produzione e del cast che vede impegnati, oltre Falcone, anche, Gianni Ferreri, Rosaria De Cicco, Benedetto Casillo, Sergio Solli, Nicola Acunzi, Ernesto Lama, Pietro De Silva, Elena Baldi, Fabio Massa e per la prima volta sullo schermo Tano Mongilli nel ruolo di Chicco Resina (in arte Checco). Le riprese dureranno quattro settimane e saranno effettuate, oltre che a Cava de' Tirreni, tra Napoli, Marina di Ascea e Roma.
Il quinto film di Pasquale Falcone, "fatto con il cuore" e dichiaratamente dal badget basso, come ama ripetere l'autore-regista, che peraltro gira in casa, non solo perché cavese ma anche per essere un dipendente del Comune metelliano, parte con grandi ambizioni ed il sottotitolo ne da la dimensione: Davide contro Golia - La risposta napoletana al film campione d'incassi di Checco Zalone. Racconta, con occhio satirico, il mondo delle produzioni cinematografiche, dello spettacolo, i sogni di tanti attori, produttori e registi che spesso non riescono a realizzare i propri progetti. Due produttori cinematografici, i fratelli Tavani, titolari di una piccola società di produzione cinematografica la "Tavani Brass", visto il successo ottenuto da Quo Vado? di Checco Zalone, propongono a uno sconosciuto cantante partenopeo detto Chicco Resina di realizzare un film proprio per provare ad intercettare in qualche modo la stessa entità di successo nel panorama italiano.
Fonte: Il Portico
rank: 102328100
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...