Ultimo aggiornamento 28 minuti fa S. Stefano re d'Ungheria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, Capezzuto: «Riapertura Rianimazione testimonia calo contagi e aumento vaccinati»

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, sanità, ospedale, rianimazione

Cava de' Tirreni, Capezzuto: «Riapertura Rianimazione testimonia calo contagi e aumento vaccinati»

«Un risultato importante che sottolinea come il calo del numero di contagi e l'aumentare del processo di vaccinazione stia determinando i propri frutti così da consentire il riassetto organizzati organizzativo delle diverse attività»

Inserito da (redazioneip), venerdì 14 maggio 2021 09:09:28

Il Segretario Generale della FP CGIL Salerno Antonio Capezzuto ha commentato tutta la notizia della riapertura del reparto di Rianimazione all'Ospedale di Cava de' Tirreni,. Il reparto, come annunciato nei giorni scorsi dal sindaco Vincenzo Servalli, riaprirà i battenti il prossimo 20 maggio.

«I ricoveri in rianimazione, attualmente in gestione presso il Presidio Da Procida, saranno gestiti presso il Covid center del Presidio Ruggi di via San Leonardo. Il personale della Rianimazione in servizio presso il Da Procida - spiega Capezzuto - rientrerà così presso il Presidio Ospedaliero di Cava de Tirreni, ristabilendo le attività ordinarie così come previsto pre pandemia».

«Un risultato importante - conclude Segretario Generale della FP CGIL Salerno - che sottolinea come il calo del numero di contagi e l'aumentare del processo di vaccinazione stia determinando i propri frutti così da consentire il riassetto organizzativo delle diverse attività presenti sui diversi Presidi dell'Azienda Ospedaliera. Di sicuro non bisogna abbassare la guardia, ma anzi è il momento di investire sul Presidio metelliano per un ulteriore rafforzamento in termini di strutture, servizi e risorse umane al fine di garantire i migliori livelli di assistenza ai cittadini di Cava e comuni limitrofi».

Leggi anche:

Riapre Rianimazione all'Ospedale di Cava de' Tirreni. Sindaco: «Confermato l'impegno assunto nei mesi precedenti»

Riapertura Rianimazione all'Ospedale di Cava de' Tirreni. Biondino: «Ora si integri personale medico»

 

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102110105

Storia e Storie

Storia e Storie

16 agosto 1924: il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti

Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...

Storia e Storie

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...

Storia e Storie

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno