Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCava de’ Tirreni dal 1805 al 1932 meta di Papi, regnanti e non solo

Storia e Storie

Cava de’ Tirreni dal 1805 al 1932 meta di Papi, regnanti e non solo

Inserito da (ilvescovado), martedì 22 novembre 2016 20:40:48

di Livio Trapanese

Perché se ne faccia memoria ed echeggi d'ora innanzi, riportiamo una sequela d'importanti date, riferite ad eventi che riteniamo di valenza storica, segnate dalla presenza nella "nostra" amata Città di Cava de' Tirreni da personalità del tempo, quali:

  • Papa Gregorio VII, quando nel 1085, da Salerno, si recò all'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità di Cava (il toponimo Cava de' Tirreni origina dal 23 ottobre 1862) in visita devozionale e di cortesia ai Santi Padri;
  • Papa Urbano II, quando il 4 settembre 1092 giunse nel citato Cenobio Benedettino cavense, per consacrare, il giorno 5 seguente, la chiesa Cattedrale annessa del Monastero della Santissima Trinità di Cava;
  • San Francesco di Paola, quando il 2 febbraio 1482, diretto in Francia, si fermò per benedire e porre la prima pietra per la costruenda la Chiesa, poi Basilica Minore Pontificia, della Madonna dell'Olmo;

  • L'Imperatore Carlo V, quando il 23 novembre 1535, al ritorno da Tunisi, ove si era recato nel 1527 per combattere i turchi di Ariadeno Barbarossa, che sconfisse, entrò nella Città di Cava dopo essere stato ospite di Ferrante Sanseverino, Principe di Salerno, che non disdegnò dal chiedergli di annettere al suo feudo la tanto famosa e ricca Città metelliana. Giunto a Cava Carlo V fu accolto nella piazza antistante il Borgo Scacciaventi (l'attuale piazza San Francesco, allora detta Piazza Mercato) dall'Università riunita, dalle Magistrature, da una compagnia di fanti, tutti in impeccabile uniforme, e da quattrocento archibuscieri i quali, per l'occasione, calzarono un basco rosso, sormontato da una piuma bianca;
  • Carlo II di Borbone, Re delle Due Sicilie, e la consorte Regina Amalia, il 5 gennaio 1753 al ritorno dalla Residenza di Persano;
  • Ferdinando II di Borbone, Re delle Due Sicilie, che il 1° aprile 1857 qui giunse per inaugurare la stazione ferroviaria metelliana, essendo stata completata la tratta Nocera dei Pagani - Cava;

  • Il Generale Giuseppe Garibaldi, alle ore 11.00 di venerdì 7 settembre 1860, reduce dallo sbarco coi suoi mille sulle coste di Marsala e dalle sanguinose battaglie di Milazzo e Calatafimi, nel risalire lo stivale, proseguendo il suo trionfale cammino verso Napoli, sostò nella Città della Cava;
  • La Regina Margherita di Savoia, che il 2 giugno 1880 venne a Cava de' Tirreni; ospite della famiglia Atenolfi. La Sovrana volle visitare l'Abbazia Benedettina e nell'occasione partecipò al rito religioso, reso ancor più solenne dai canti gregoriani, intonati da oltre cento monaci;
  • Il Re Vittorio Emanuele III, quando domenica 9 giugno 1929, alle ore 10.00, si portò nella nostra città e la circostanza fu propizia all'allora Potestà, Commendatore Arturo Della Monica, per inaugurare la Casa del Balilla, realizzata nella Villa Comunale (attuale sede del Club Universitario Cavese) ed il Monumento ai Caduti nel primo conflitto mondiale, realizzato dal maestro Francesco Ierace, di Polistena (RC);

  • Il Principe Umberto I di Savoia, figlio del Re Vittorio Emanuele III, quando il 27 agosto 1923 giunse a Cava de'Tirreni e che nell'occasione visitò l'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità.
    Giovedì 11 agosto 1932, alle ore 21.30, seppure da solo, fece ritorno a Cava de' Tirreni, per assistere al Festival della canzone napoletana, organizzato dal Barone Renato Ricciardi, Commissario prefettizio dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo cavese, realizzato in un ampio teatro all'aperto, all'uopo allestito, per 3.500 spettatori, nella secolare Piazza San Francesco, tutti comodamente seduti. I proventi dello spettacolo, lo ricordiamo, furono devoluti per opere di assistenza. Mercoledì 20 luglio 1932 ritornò a Cava de' Tirreni, accompagnato dalla bella consorte, la Principessa di Piemonte, Maria José di Savoia, ultima Regina d'Italia, scomparsa il 27 gennaio 2001, all'età di 94 anni; nella circostanza i monarchi visitarono l'Abbazia Benedettina Cavense, il cui abate, a quel tempo, era Don Ildefonso Rea. Dopo la visita al monastero, i Principi di Savoia si recarono presso la villa dei Marchesi Rende, ai Pianesi, restando loro ospiti assieme ad altri pochi commensali, tra i quali il Barone Formosa ed il Podestà di Cava de' Tirreni, il Cavaliere Ufficiale Notaio Arturo Della Monica.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104235109

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno