Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni dice addio al fotografo Michele Sica
Inserito da (Redazione), martedì 3 gennaio 2017 11:13:31
Non c'è l'ha fatta Michele Sica. Nella serata di ieri, lunedì 2 gennaio, lo storico fotografo della Cavese, che da tempo soffriva di disturbi cardiaci, è deceduto in ospedale in seguito ad un malore all'età di 58 anni.
Subito dopo l'annuncio, immediati i messaggi di cordoglio sulla sua bacheca facebook da parte di amici e colleghi. Sica era il fotografo della Cavese, una professione che aveva deciso di intraprendere per passione dopo aver lasciato la Polizia. Della squadra metelliana era stato anche amministratore per un certo periodo.
Tra i messaggi di addio per Michele Sica quello del giornalista Nunzio Siani: «Gubbio. Estate 1996. Nasceva la Cavese di Eziolino e con Michele, Pasquale Della Monica e Mimmo Milione seguimmo alcuni giorni di quel ritiro precampionato. Cominciò così la nostra amicizia. Non è stato sempre un rapporto sempre in discesa. Abbiamo sofferto, gioito e spesso pure discusso per la nostra Cavese. Negli ultimi tempi ci incontravamo in altri contesti, soprattutto ai tanti concerti organizzati da Alfonso Troiano e Franco Di Salvatore, ai quali con la sua macchina fotografica era sempre presente. Le spensierate chiacchierate di quei momenti le ricordo tutte. Come i sorrisi e la serenità che ci trasmettevano. Un caro abbraccio alla sua Mena e alle figlie».
Fonte: Il Portico
rank: 101728101
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...