Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni perde un altro pezzo di storia: addio a Sabatino Bisogno
Inserito da (redazioneip), venerdì 24 settembre 2021 18:57:12
Cava de' Tirreni piange un pezzo di storia. Dopo una vita dedicata alla famiglia e al lavoro è volato in cielo Sabatino Bisogno della stuzzicheria "O pere e 'o musso da Sabatino", in località San Giuseppe del Pozzo.
Ne danno il triste annuncio la moglie Raffaela Gaeta, le figlie Lucia, Annalisa e Francesca Pia, la mamma Carmela, i generi Antonio, Ivano e Gennaro, i nipoti Pasquale, Isabel e Chiara, i fratelli Mimmo, Alfonso, Franco e Giovanni, la sorella Rosa, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti.
«Sarai la nostra più grande ricchezza che la vita ci ha dato. - scrive la figlia Annalisa - Un super papà e un super nonno! Continua a seguirci sempre.....porteremo avanti i tuoi grandi valori ,la semplicità e l'amore per la vita non per le cose materiali. Sei l'esempio massimo di quello che siamo, sarà tutto difficile senza di te».
«Un pezzo di cuore... Un pilastro di casa... Una storia e garanzia di Cava... Una persona amata e voluta bene da tutti è andato via e su di noi un fulmine a ciel sereno... Possa tu riposare in pace mio caro papà. - scrive il figlio Antonio - Sarai nel cuore di tutti noi soprattutto dei tuoi adorati e tanto cari nipoti».
Sabatino era un uomo molto conosciuto e stimato nella città meteliana. Da sempre ha rappresentato il volto dell'accoglienza con il suo modo di fare gentile e sorridente. Sabatino è stato soprattutto un papà sempre presente e un nonno affettuoso: è così che lo ricorda chiunque abbia avuto il piacere di averci a che fare.
La cerimonia funebre sarà celebrata domani, sabato 25 settembre, alle 11, nel Santuario di San Francesco e Sant'Antonio di Cava de' Tirreni.
Il Portico partecipa al dolore della famiglia Bisogno.
Fonte: Il Portico
rank: 103382104
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...