Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni piange il fotografo Pasquale Sorrentino: una vita vicino alla "sua" Cavese
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 11 giugno 2022 18:11:31
Dolore a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Pasquale Sorrentino, da sempre primo fotografo presente a bordo campo per seguire la "sua" Cavese. Un vero e proprio pezzo di storia per la città metelliana.
La notizia ha fatto il giro della città, mentre i social si sono riempiti di messaggi di cordoglio.
Persona buona, affidabile e benvoluta dalla comunità cavese, Sorrentino ha passato una vita seguendo gli aquilotti, immortalando attimi di gloria e cocenti delusioni. E' stato anche fotografo ufficiale alla Disfida dei Trombonieri, dove era solito immortalare i cronometristi.
La redazione si stringe al dolore delle famiglie esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.
Fonte: Il Portico
rank: 105530100
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...