Tu sei qui: Storia e StorieCava de’ Tirreni: venerdì 30 presentazione nuova ambulanza pediatrica e neonatale
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 28 dicembre 2016 11:53:46
Si terrà venerdì 30 dicembre, alle 18, presso il Palazzo di Città, la cerimonia di presentazione del nuovo mezzo di soccorso pediatrico e neonatale.
La prima ambulanza pediatrica e neonatale nella provincia di Salerno (la quarta in tutta la Campania) è stata acquistata interamente grazie ai fondi raccolti dalla Croce Rossa Italiana Comitato di Cava de' Tirreni dal dicembre 2015 al settembre 2016 e grazie al prezioso contributo della Fondazione Vastano Onlus che ha sposato in pieno l'iniziativa.
Si tratta di un'ambulanza di tipo A dotata di presidi specifici per la partoriente, il neonato ed il bambino. Un mezzo di trasporto per situazioni di urgenza-emergenza (e non solo), in grado di garantire il soccorso in tempi ottimali, assicurando la sicurezza del paziente e l'efficacia dell'intervento.
La cerimonia di presentazione rientra nella fase conclusiva del Progetto "Per un'Ambulanza... a misura di Bambino". Interverranno: Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de' Tirreni; Giovanni Addis, Presidente della Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Campania; Valentino Catino, Presidente della Croce Rossa Italiana Comitato di Cava de' Tirreni; Vittorio Del Vecchio, Presidente della Fondazione "Salvatore e Cornelia Vastano" Onlus; Giovanni Del Vecchio, Vicepresidente della Fondazione "Salvatore e Cornelia Vastano" Onlus.
Al termine della cerimonia, intorno alle 20, ci si sposterà nella piazza antistante il Municipio, Piazza Abbro, per il taglio del nastro e per l'intrattenimento musicale a cura di "D.U.À. Band".
Fonte: Il Portico
rank: 106014108
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...