Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCava, 'Domeniche della salute': 17 aprile screening del piede diabetico

Storia e Storie

Cava, 'Domeniche della salute': 17 aprile screening del piede diabetico

Inserito da (redazioneip), venerdì 15 aprile 2016 13:06:35

Domenica 17 aprile, dalle ore 9 alle ore 13, ritornano "Le Domeniche della Salute" con lo "Screening del diabete e delle malattie metaboliche - Screening del piede diabetico". L'appuntamento si svolgerà nella sede del Centro di Radiologia e Terapia Fisica (CRTF), sita a Cava de' Tirreni in via Onofrio di Giordano n. 15.

Sarà l'ottava tappa stagionale della VI edizione del progetto ideato e promosso dal Rotary Club Cava de' Tirreni ed organizzato quest'anno con il patrocinio della città cavese ed in collaborazione con CRTF e Servizi sanitari e assistenziali alla persona (Se.s.a.p). Ad eseguirlo saranno il Dr. Mariano Agrusta, Primario emerito dell'Unità Operativa Dipartimentale di Endocrinologia e Diabetologia dell'Ospedale "Santa Maria Incoronata dell'Olmo" di Cava de' Tirreni, ed il Dr. Vincenzo Prisco, Dirigente Responsabile dell'Unità Operativa di Angiologia dell'Ospedale "Gaetano Fucito" di Mercato San Severino (Sa).

La diabesità costituisce una pandemia dei nostri tempi, con una prevalenza ed un impatto socio-economico-sanitario destinati a crescere. La prevalenza globale di diabete mellito nel 2010 era di 284 milioni di persone in tutto il mondo, che rappresentano circa il 6,4% della popolazione del pianeta. Inoltre, proiezioni per il 2030 parlano di circa 439 milioni di individui. Il diabete è una malattia cronica, le cui complicazioni possono interferire pesantemente con la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie a causa della morbilità e della mortalità ad esse associate. Dal momento, poi, che oggi il diabete colpisce molte persone in età lavorativa, i suoi effetti sono rilevanti sia a livello individuale che sul "prodotto" nazionale, con conseguenze socio-economiche che potrebbero rivelarsi devastanti sulle economie dei Paesi più sviluppati, ma anche e soprattutto di quelli in via di sviluppo. Combattere il diabete è, quindi, una delle sfide più importanti del XXI secolo a livello globale per chi si occupa di salute pubblica. Una battaglia assolutamente da vincere.

Fra le maggiori complicanze legate al diabete mellito spicca il piede diabetico, che rappresenta ancora oggi la principale causa di amputazione non traumatica d'arto. Solo in Campania, ad esempio, vengono effettuate circa 600 amputazioni d'arto all'anno, maggiori e minori. È possibile ridurre il tasso di amputazioni con un approccio corretto del piede diabetico, basato sull'immediata presa in carico del paziente ed ancor prima su un'opportuna prevenzione primaria e secondaria della patologia.

Lo "Screening del diabete e delle malattie metaboliche - Screening del piede diabetico" rappresenterà la terzultima tappa della VI edizione de "Le Domeniche della Salute", nel cui calendario sono previsti altri due appuntamenti: domenica 8 maggio lo "Screening del rischio cardiovascolare" e domenica 22 maggio lo "Screening delle patologie dentarie nell'infanzia".

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109112101

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno