Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCava, gli studenti della 'Giovanni XXIII' conquistano la finale in tre concorsi di matematica e scienze

Storia e Storie

Cava, gli studenti della 'Giovanni XXIII' conquistano la finale in tre concorsi di matematica e scienze

Inserito da (Redazione), martedì 18 aprile 2017 22:43:40

Di Antonio Di Giovanni

Grande soddisfazione alla scuola secondaria di I grado "Giovanni XXIII" di Cava de' Tirreni per i risultati raggiunti da nove dei suoi studenti, distintisi nel campo della matematica e delle scienze. Saranno loro, infatti, a portare il buon nome dell'Istituto in tre finali nazionali: il Pristem alla Bocconi di Milano, i Giochi delle Scienze sperimentali della AISN (Associazione Nazionale Insegnanti delle Scienza Naturali) e alla Finale del progetto M&R, Matematica e Realtà.

Ad andare in finale alle gare nazionali a Milano, dopo essersi classificato al quinto posto nelle finali regionali svolte a Roccapiemonte, l'alunno Riccardo Santacroce (categoria C1), della classe II E, che varcherà, il 13 maggio prossimo, le porte della prestigiosa università milanese "Bocconi", giocherà la possibilità di andare a disputare le finali a Parigi. A Senigallia, il 12 maggio, invece, parteciperà ai giochi delle Scienze Sperimentali l'alunno Tommaso Spasiano, della classe III H, piazzatosi al primo posto alle finali regionali di Roccapiemonte. A classificarsi nel progetto M&R gli alunni Francesco Matteo Voli e Giorgia Accarino della III H, Elena Sergio della III E, Marco Urgesi, Caterina Palazzo, Tommaso Spasiano, Danila Vitale, della III H, che andranno a Perugia il 27 aprile per prendere parte alla fase finale.

Il progetto, realizzato in rete con il Liceo Scientifico di Cava de' Tirreni, "A Genoino", si basa su un approccio sperimentale alla matematica e propone un'educazione alla modellizzazione come motore di innovazione didattica. M&R ha raccolto la sfida per trasferire i modelli matematici dai laboratori di ricerca alle aule scolastiche, utilizzando gli strumenti elementari in possesso degli allievi. Grande la soddisfazione del dirigente scolastico Maurizio de Gemmis, che ha espresso compiacimento per i risultati raggiunti, rivolgendo il suo augurio ai ragazzi ed un plauso al corpo docenti per aver saputo profondere l'amore per le materie scientifico-matematiche ai ragazzi, consentendone la scoperta delle attitudini e die talenti.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105748104

Storia e Storie

Storia e Storie

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno